CODICE | 65481 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso offre un’introduzione alla semiotica, ossia allo studio dei segni e dei sistemi di segni, della loro produzione e interpretazione e del modo in cui si realizzano la comunicazione e la significazione.
Introdurre gli/le studenti/studentesse alle principali categorie di analisi del segno linguistico.
L’insegnamento, in quanto modulo del corso di Linguistica & Filosofia, ha l’obiettivo di approfondire il concetto di competenza linguistica e le principali categorie di analisi dei sistemi linguistici.
Lezioni frontali
Che cos’è il linguaggio?
La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi»
Caratteristiche proprie del linguaggio umano
Il linguaggio e le lingue
Che cos’è una lingua?
Parlato e scritto
Astratto – concreto
«Langue» e «parole»
Codice e messaggio
Competenza ed esecuzione
Conoscenze linguistiche di un parlante: competenza fonologica, morfologica, sintattica, semantica e pragmatica
Sintagmatico e paradigmatico
Sincronia e diacronia
Teorie del segno linguistico
Le funzioni della lingua
I modelli della comunicazione
Testo di riferimento:
Graffi G., Scalise S. (ed. 2013), Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna. CAPITOLO 1 & 2.
Ulteriori materiali didattici verranno forniti nel corso delle lezioni.
LUCILLA VESTITO (Presidente)
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)
LUCA VALENTINO BUSETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi calendario lezioni
Prova scritta
Padronanza dei concetti base della disciplina
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale |