CODICE | 65488 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Presentazione:
Il tirocinio, che rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo dello studente, ha come obiettivo l’acquisizione delle competenze professionali relative alla prevenzione, valutazione, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell’intervento logopedico mirato ai disturbi della comunicazione. Il primo anno è dedicato all’osservazione di situazioni cliniche di interesse logopedico.
Fornire agli studenti le conoscenze di base relative all’orientamento nei diversi ambiti professionali di riferimento e alle condizioni generali di tipo pediatrico, geriatrico e gerontologico.
Al termine del percorso lo studente dovrà:
Il tirocinio si svolge nel secondo semestre del primo anno in reparti ospedalieri, ambulatori e centri convenzionati di riabilitazione, sempre con supervisione di Guide di tirocinio appartenenti allo stesso profilo professionale.
1. Comprensione e conoscenza di attività pratiche comuni all'interno dell'ospedale (procedure e prevenzione ICA)
2. Approccio al paziente: relazionale/accoglienza/comunicativo
3. Raccolta anamnestica
4. Interpretazione dei dati della cartella clinica (specifico logopedico/specialista)
5. Modalità presa in carico del paziente:
valutazione/bilancio
programma e progetto riabilitativo
riabilitazione
raggiungimento obiettivi
colloqui informativi con caregivers
6. Riflettere sul tipo di valutazione/rieducazione svolta dal logopedista
7. Capire il significato dell'intervento personalizzato, anche nella definizione degli interventi riabilitativi
8. Tipologia di intervento logopedico nel paziente: acuto, subacuto, cronico
9. Differenze fra paziente ambulatoriale e degente
10. Strumenti di valutazione/riabilitazione secondo EBM, linee guida, PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale)
11. Lavorare con altre figure: l'équipe multidisciplinare/interdisciplinare
12. Modalità di svolgimento delle visite specialistiche: neurologica, foniatrica, neuropsichiatrica, etc.
Dispense fornite dal Tutor e dalle Guide di tirocinio
MANUELA MOLLICA (Presidente)
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)
LUCILLA VESTITO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il tirocinio ha inizio nel mese di aprile del primo anno.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenze sull’approccio alle diverse problematiche logopediche, utilizzando una terminologia corretta e comportandosi in maniera consona ai diversi setting riabilitativi.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.