CODICE | 65497 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/31 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La conoscenza del distretto ORL è di fondamentale importanza per gli studenti del corso di laurea in logopedia.
Comprendere al meglio l'anatomia, la fisiologia e la clinica del distretto ORL per programmarre l'iter riabilitativo idoneo per i pazienti
Entrare nel dettaglio dei meccanismi di interazione tra malattie e trattamento medico chirurgico per poter capire i pregi e i difetti dei programmi riabilitativi.
Lezioni frontali con supporto multimediale
Anatomia e fisiologia del cavo orale, semeiotica, clinica
Anatomia e fisiologia dell'orofaringe, semeiotica, clinica
Anatomia e fisiologia del naso, semeiotica, clinica
Manuale di otorinolaringoiatria
LUCA GUASTINI
FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce orario delle lezioni.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.