CODICE | 65506 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso integrato di Scienze Logopediche Applicate I comprende quattro moduli disciplinari: 1) Logopedia nella patologia vocale; 2) Logopedia della fluenza verbale; 3) Logopedia nella patologia delle funzioni orali; 4)Metodologie e strumenti di valutazione logopedica
Acquisire le conoscenze di base riguardanti la presa in carico logopedia dei disturbi delle funzioni orali in età evolutiva, con particolare riguardo alle gravi cerebro lesioni e ai disturbi della deglutizione, delle patologie vocali (disturbi della voce, di fluenza) in età evolutiva e adulta, con particolare riguardo alle laringectomie, dei disturbi del linguaggio e comunicazione nel paziente neurologico adulto, con particolare attenzione alle gravi cerebrolesioni. Gli insegnamenti del corso si basano sulla presentazione dei principali strumenti valutativi specifici per patologia ed età, le modalità di stesura del bilancio logopedico e la definizione degli obiettivi, nell’ambito degli atti professionali che connotano il percorso diagnostico-riabilitativo del Logopedista.
Lezioni frontali
Per i programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso integrato.
I testi d'esame e/o consigliati sono indicati nei singoli moduli disciplinari del Corso integrato.
Ricevimento: Ricevimento è su appuntamento. Gli studenti potranni contattare il docente al seguente indirizzo email: gaemma@libero .it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare la docente al seguente indirizzo mail: benedettabestoso@yahoo.it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare i docenti ai seguenti indirizzi e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it
Ricevimento: contattatre via mail manuela.mollica@hsanmartino.it
MANUELA MOLLICA (Presidente)
BENEDETTA BESTOSO
EMMA GARZOGLIO
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni dei singoli Insegnamenti si svolgono nel primo (Logopedia nella patologia delle fluenza verbale) e nel secondo semestre del secondo anno; per i dettagli si rinvia alla voce Orario delle lezioni
Orale, previo superamento della prova scritta propedeutica.
E’ prevista, infatti, una prova scritta propedeutica all’esame orale, che prevede domande aperte inerenti tutti gli Insegnamenti del Corso Integrato, della durata di 40 minuti. La prova scritta non prevede alcuna votazione, ma il suo superamento è necessario per accedere all’esame orale.
L’ esame orale si svolge nella stessa giornata, e vi accedono coloro che superano la prova propedeutica.
La prova scritta è composta da 14 domande totali, e si considera superata se si risponde correttamente a:
Logopedia nella patologia vocale e della fluenza verbale: 5 domande su 7
Logopedia nella patologia delle funzioni orali: 2 domande su 3
Metodologie e strumenti di valutazione logopedica: 3 domande su 4
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso le specifiche modalità di presa in carico logopedica dei disturbi comunicativo-linguistici e relativi alle funzioni orali e vocali in età evolutiva e adulta, di conoscere le diverse tipologie di strumenti valutativi e di essere in grado di definire di obiettivi di intervento in base al timing di intervento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
28/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
11/01/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
28/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
11/01/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
28/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
11/01/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
28/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.