Salta al contenuto principale della pagina

METODOLOGIE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA

CODICE 65510
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La valutazione logopedica è finalizzata all'individuazione del bisogno di salute del paziente. Risulta pertanto particolarmente importante condurre in modo appropriato il colloquio anamnestico e l’analisi della domanda; la conoscenza dei diversi strumenti di valutazione logopedica; condurre un’indagine funzionale che consenta di individuare punti di forza e di debolezza del soggetto, obiettivi riabilitativi appropriati e verificabili, condivisi con il paziente e/o i suoi familiari.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Parte I Acquisire la conoscenza dei principali strumenti testistici disponibili per la valutazione logopedica; sviluppare le competenze necessarie per operare una scelta ragionata degli strumenti valutativi sulla base della patologia, dell'età e del livello culturale del soggetto. Analizzare i risultati della valutazione per poter realizzare il bilancio logopedico, finalizzato alla definizione degli obiettivi di intervento, nell’ambito degli atti professionali che connotano il percorso diagnostico-riabilitativo dei disturbi della comunicazione.

    Parte II Acquisire la conoscenza dei principali quadri clinici in cui si possono manifestare i sintomi disartria e disfagia, con particolare riferimento alla presa in carico logopedica secondo le attuali linee guida. In questi contesti, viene rapidamente ripreso il concetto di “consenso informato” .

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del percorso il discente sarà in grado di:

    Parte I: conoscere le fasi principali della valutazione  logopedica

    conoscere le diverse tipologie di strumenti valutativi, in particolare gli strumenti di valutazione del linguaggio orale, scritto e del sistema del calcolo e dei numeri in età evolutiva e adulta

    conoscere timing di valutazione e finalità dell’afasia post-stroke in fase acuta e subacuta

    individuare i profili clinici funzionali relativi ad un danno a carico delle diverse sotto- componenti del linguaggio orale, scritto e del sistema del calcolo e dei numeri

     

    Parte II: conoscere i principali quadri patologici determinanti disartria e disfagia

    conoscere ed utilizzare le procedure utili alla presa in carico del paziente con sintomo disartrico/disfagico

    correlare la sintomatologia al quadro clinico

    collaborare alla formulazione dei percorsi diagnostici in contesto ospedaliero

    conoscere i principali contenuti di legge previsti dalla normativa sul consenso informato

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I (prof. ssa Santoro)

    • Finalità della valutazione; raccolta dei dati clinico-anamnestici significativi; strumenti di valutazione: osservazione, questionari, check-list, prove standardizzate.
    • Bilancio logopedico e individuazione degli obiettivi riabilitativi.
    • La valutazione della competenza comunicativo-pragmatica
    • La valutazione del linguaggio orale
    • La valutazione del linguaggio scritto
    • La valutazione del sistema del calcolo
    • La valutazione dell’afasia: timing di valutazione, finalità, Batterie Testistiche.
    • Profili clinici

    Parte II (prof.ssa  Mollica)

    La presa in carico della disfagia e cenni di trattamento

    La presa in carico delle GCA

    La presa in carico della disartria e cenni di trattamento

    Il consenso informato – cenni

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Parte I:

    Lena L., Pinton A., Trombetti B. (2015). Valutare linguaggio e comunicazione. Manuale per logopedisti e psicologi. Carocci Editore.

    Materiale didattico fornito dalla docente.

    Linee Guida Afasia (2010)

       

          Parte II:

    Autori vari (2010), Deglutologia, Ed.Omega, Torino.   (le parti da studiare verranno indicate a lezione dal docente)

    Donald B.Freed (2015), Disartrie: diagnosi  e trattamento, Edi Ses.

    LG disfagia (2007)

    Linee Guida italiane sull’ictus SPREAD (2007 e successive revisioni): comunicazione verbale, la disartria   

    Magnani S. (2013), Curare la voce. Diagnosi e terapia dei disturbi della voce, Ed. Franco Angeli

          Capitolo : Disfonie neurologiche

     

    Testi di approfondimento

    G. Sabbadini (1995) (a cura di). Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva. Zanichelli, Bologna.

    Vallar, Papagno (a cura di) (2011). Manuale di neuropsicologia, Bologna, Il Mulino.

    Miceli, Laudanna, Burani, Capasso (1994). BADA Batteria per l’Analisi dei Deficit Afasici, Roma, CEPSAG.

    Ruoppolo G., Amitrano A. (2013). Disartria. Possiamo fare di più?,  Ed.Omega, Torino.

    Magnani S. (2015). Introduzione alla disartria

    Mazzucchi A. (2011), La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite, Giunti Editore

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MANUELA MOLLICA (Presidente)

    BENEDETTA BESTOSO

    EMMA GARZOGLIO

    GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    si rinvia alla voce Orario delle lezioni

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.

    E’ prevista una prova scritta propedeutica all’esame orale, che prevede domande inerenti tutti gli Insegnamenti   del Corso Integrato; la prova relativa a questo Insegnamento è considerata positiva se si risponde correttamente ad almeno 3  delle 4 domande che verranno presentate. L’ Esame orale si svolgerà nella stessa giornata, ed vi avranno accesso coloro che avranno superato la prova propedeutica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso  come condurre in modo appropriato il colloquio anamnestico e l’analisi della domanda; conoscere i diversi strumenti di valutazione logopedica per  condurre un’indagine funzionale finalizzata ad individuare i punti di forza e di debolezza del soggetto, ed identificare gli obiettivi riabilitativi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 13:30 GENOVA Orale
    01/02/2023 13:30 GENOVA Orale
    12/06/2023 13:30 GENOVA Orale
    29/06/2023 13:30 GENOVA Orale
    13/07/2023 13:30 GENOVA Orale
    13/09/2023 13:30 GENOVA Orale
    28/09/2023 13:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.

    2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola  disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.