CODICE | 65525 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso prevede 10 ore di lezione inerenti argomenti di medicina interna e primo soccorso. Lo scopo è di permettere agli studenti del corso di laurea in logopedia di conoscere patologie che potrebbero incontrare nei pazienti che seguiranno nel corso della loro attività lavorativa futura.
Permettere la conoscenza delle basi etiopatogenetiche e dell'iter diagnostico-terapeutico delle patologie descritte
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di medicina interna con particolare riguardo alle patologie metaboliche (quali diabete), a quelle cardiovascolari, respiratorie, articolari, e delle malattie immunomediate. L’acquisizione di conoscenze nell’ambito delle reazioni allergiche è fondamentale nella crescita culturale dei futuri logopedisti.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di riconoscere i sintomi e/o segni delle più comuni patologie di interesse internistico e di valutare criticamente il coinvolgimento di altre figure professionali sanitarie (medici, fisioterapisti etc) al fine di programmare un iter diagnostico-terapeutico adeguato al singolo caso. Lo scopo del corso è di permettere agli studenti del corso di laurea in logopedia di conoscere patologie che potrebbero incontrare nei pazienti che seguiranno nel corso della loro attività lavorativa futura. L’ampliamento delle conoscenze internistiche permetterà ai futuri logopedisti di programmare un percorso logopedico più adeguato al singolo caso.
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali.
Il programma prevede lezioni su:
sincope
febbre
artralgie
atopia
scompenso cardiaco
versamento pleurico
dispnea
dolore toracico
diabete mellito
ipertensione arteriosa
Nessun testo specifico è consigliato. Sono sufficienti le slides delle lezioni
Ricevimento: Lo studente può contattare il Docente tramite mail all’indirizzo: giuseppe.murdaca@unige.it
GIUSEPPE MURDACA (Presidente)
SERGIO BLASI
ALESSANDRO CONSOLARO
MARIA NIVES PARODI
ANNA MARIA RICCIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia all'orario delle lezione del II anno, II semestre.
Orale
Lo studente deve dimostrare di avere compreso le basi etiopatogenetiche e l'iter diagnostico.-terapeutico delle patologie descritte. L’esame orale permette di valutare le conoscenze di base dello studente delle diverse patologie descitte.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |