CODICE | 65545 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a contribuire al progetto riabilitativo per la persona con afasia di diversa natura (ictus,TCE, APP...), mediante specifici programmi d’intervento logopedico, in armonia con quanto raccomandato dalle LG e dall’EBP in materia. Il Corso è tenuto dal Docente: Dott.ssa Cristina Flosi.
In linea con quanto previsto dal Core Curriculum del Logopedista, l’obiettivo è fornire gli strumenti adeguati al raggiungimento delle seguenti competenze professionali specifiche:
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli Studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a contribuire al progetto riabilitativo per la persona con afasia mediante specifici programmi d’intervento logopedico, in armonia con quanto raccomandato dall’EBM e dall’EBP.
In linea con il Core Curriculum del Logopedista, l’obiettivo formativo è guidare gli Studenti al raggiungimento delle seguenti competenze professionali specifiche:
Al termine dell’insegnamento, mediante la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercitazioni, attività singole e a piccoli gruppi) e lo studio individuale, lo studente dovrà essere in grado di:
L'insegnamento è erogato soprattutto in lezioni frontali con diapositive e video proiezioni. Sono previste esercitazioni e attività guidate singole e a piccoli gruppi in aula.
I. Riferimenti teorico-concettuali
1. L’impatto dell’afasia, anche in relazione alla diversa etiologia; le evidenze in materia e il loro significato prognostico-riabilitativo.
2. Il significato prognostico e metodologico dei principi specifici di neuroplasticità coinvolti nella presa in carico logopedica della persona con afasia, con particolare attenzione per l’afasia post stroke.
II. Criteri di appropriatezza della presa in carico logopedica
1. Gli indicatori clinici, strumentali e di risorse predittivi di efficacia, efficienza e sostenibilità sociale della riabilitazione logopedica delle afasie.
2. L’inquadramento degli obiettivi specifici secondo l’attuale modello procedurale (criterio ICF).
3. Rapido excursus sulle Linee Guida maggiormente accreditate e attuali per individuare le principali direttive in materia di appropriatezza e congruenza tra gli elementi, emersi dal bilancio logopedico, le variabili specifiche, gli obiettivi e gli approcci di intervento riabilitativo (criteri EBM ed EBP).
III. Gli approcci riabilitativi. Riferimenti teorico-concettuali
1. L’inquadramento dei principali approcci riabilitativi sulla base degli obiettivi, secondo l’attuale modello procedurale (ICF).
2. Direzioni e peculiarità degli approcci riabilitativi dell’afasia nell’ambito dei TCE.
3. Direzioni e peculiarità della riabilitazione dell’Afasia Primaria Progressiva.
IV. Interventi riabilitativi basati sugli obiettivi (descrizione, dimostrazione e applicazione dei fondamentali)
1. Funzioni linguistiche:
2. Attività e partecipazione anche mediante intervento sui fattori contestuali:
V. Scelta degli obiettivi e degli approcci riabilitativi in relazione a casi clinici; compilazione della cartella riabilitativa.
N.B. Gli inevitabili riferimenti a contenuti provenienti dagli altri Corsi/Moduli antecedenti, in particolare per quanto riguarda metodologie e strumenti di valutazione logopedica e teorie riabilitative, saranno necessariamente effettuati considerando gli stessi come esaustivamente acquisiti.
Supporti didattici:
Materiale didattico viene fornito dal docente durante le lezioni ed eventualmente messo a disposizione su Aulaweb
Testi consigliati per lo studio individuale:
- Flosi C. (2010). Afasia post-stroke: dalle Linee Guida all’intervento logopedico. Gruppo Editoriale l’Espresso, Genova. Codice ISBN: 9788891002532.
- Flosi C., Pieri M. (2016), È APP…ROPRIATA? Strumenti per la valutazione delle applicazioni in supporto alla comunicazione aumentativa alternativa delle persone con bisogni comunicativi complessi. Gruppo Editoriale l’Espresso, Genova. Codice ISBN: 9788891093806.
All’inizio del corso verrà messo a disposizione degli studenti ulteriore materiale integrativo (dispense e letteratura scientifica in cartaceo o su supporto elettronico).
Eventuale bibliografia di supporto:
- Basso A. (2005). Conoscere e rieducare l’afasia. Roma; Il Pensiero Scientifico Editore
- Flosi C., La Comunicazione Aumentativa Alternativa per le persone adulte in ambito neurologico. Gruppo Editoriale l’Espresso. Genova, 2013.
- Flosi C, Consolmagno P., Rossetto T. (a cura di) (2013). La riabilitazione della persona con afasia. Roma; Carocci Faber.
N.B. Altri riferimenti bibliografici relativi alle LG e all’approfondimento dei vari argomenti specifici saranno forniti in dispensa cartacea o in supporto elettronico all’inizio del Corso.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli studenti potranno contattare il docente all’indirizzo danilo.diotti@me.com
MATTEO PARDINI (Presidente)
FABIO BANDINI
DANILO DIOTTI
MANUELA MOLLICA
LAURA MORI
MAURIZIO BALESTRINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
L'esame si svolge in forma orale in sessione comune con i docenti del corso integrato
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente casi che verranno posti nel corso dell'esame. Verrà anche richiesto allo studente di identificare le caratteristiche salienti degli approcci riabilitativi spiegandone la ratio, le modalità e gli obiettivi. Lo studente dovrò anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere la riabiltazione delle afasie in modo chiaro e con una terminologia corretta. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività seminariali con quelle fornite durante le lezioni frontali. Le domande permetteranno di valutare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche che possono verificarsi in ambito riabilitativo, anche con riferimento alle buone pratiche e alle raccomandazioni specifiche delle Linee Guida in materia. Il voto finale terrà conto anche del grado di partecipazione effettiva dimostrato durante il Corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.