CODICE | 65479 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso offre un’introduzione alla semantica, ossia alla teoria del significato.
L’insegnamento, in quanto modulo del corso di Linguistica & Filosofia, ha l’obiettivo di illustrare le principali regole e i processi che determinano la costituzione del significato a livello lessicale e frasale.
Gli/le studenti/studentesse dovranno conoscere:
- Basi di lessicologia
- Tipi di relazioni semantiche
- Il concetto di semantica convenzionale, composizionale e verocondizionale.
Lezioni frontale
Lessico e lessicologia
Il lessico mentale
Dizionari
Stratificazione del lessico
Stratificazioni dell’italiano
Dizionari specialistici
Semantica
Significato, denotazione e riferimento
Estensione & Intensione
Tipi di relazioni semantiche a livello lessicale: omonimia, polisemia, sinonimia, etc.
Tratti semantici
Semantica frasale: condizioni di verità di enunciati semplici e composti
Testo di riferimento:
Graffi G., Scalise S. (ed. 2013), Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna. CAPITOLO 6 & 8.
Ulteriori materiali didattici verranno forniti nel corso delle lezioni.
LUCILLA VESTITO (Presidente)
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)
LUCA VALENTINO BUSETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi calendario lezioni
Prova scritta
Padronanza dei concetti base della disciplina
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale |