CODICE | 65486 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le teorie sullo sviluppo e sui costituenti della funzione linguistica negli ultimi anni si sono arricchite di nuovi dati provenienti dalle Neuroscienze. Nella formazione di base del logopedista risulta fondamentale conoscere i modelli di architettura funzionale delle diverse sottocomponenti del linguaggio, per poter comprendere gli ambiti da indagare nel momento della valutazione ed individuare profili di funzionamento fisiologici e patologici delle abilità comunicativo-linguistiche.
Scopo dell'insegnamento è quello di far acquisire le conoscenze di base riguardanti i principali e recenti aspetti teorici dello sviluppo e dell’organizzazione anatomo-funzionale delle componenti del linguaggio secondo la prospettiva delle Neuroscienze (livello fonetico-fonologico, semantico-lessicale, morfo-sintattico, pragmatico-comunicativo). Particolare attenzione verrà dedicata al modello di organizzazione del sistema semantico-lessicale, del sistema a due vie di lettura ed all’organizzazione del sistema dei numeri e del calcolo.
I contenuti sono propedeutici allo studio delle diverse patologie del linguaggio, che verranno affrontate negli anni successivi.
Lezioni frontali
Neurolinguistica e teorie del linguaggio. Evoluzione del linguaggio nella specie umana.
Neuroni mirror, teorie sulla comunicazione e sul rapporto gesto-linguaggio orale.
Le componenti del linguaggio, modelli funzionali e correlati anatomici:
comunicativo-pragmatica
morfo-sintattica
semantico-lessicale
fonetico-fonologica
I processi di comprensione linguistica
I processi di produzione linguistica
Il modello di organizzazione del sistema semantico-lessicale (Caramazza, Hillis)
Il modello a due vie di lettura
I modelli del sistema del calcolo e del numero di McCloskey e Dehaene
Marini A. (2018). Manuale di neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni. Carocci Editore. Capitoli: 1, 4, 5, 6. 13, 14, 15, 16.
Materiale integrativo verrà fornito a lezione dal docente.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare i docenti ai seguenti indirizzi e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
ELISA PELOSIN
MIRELLA ZANOBINI
PAOLA MACCAGNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
Orale
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le implicazioni relative agli apporti forniti dalle Neuroscienze alle teorie sullo sviluppo del linguaggio, conoscere e differenziare le diverse sottocomponenti linguistiche, conoscere i modelli di organizzazione del sistema semantico-lessicale, del sistema a due vie di lettura ed all’organizzazione del sistema dei numeri e del calcolo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Multimediale - Clinica neurologica |
09/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
11/08/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
28/08/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.