Salta al contenuto principale della pagina

PSICHIATRIA

CODICE 65514
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Illustrare le diverse componenti presenti in Psichiatria, la complessità della inter-relazione tra fattori biologici con quelli psicologici

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è quello di fornire le basi per una conoscenza dei disturbi psichiatrici, sia negli aspetti ezio-patogenetici che in quelli sintomatici e psico-patologici.

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Riconoscimento dei principali vissuti soggettivi e delle principali alterazioni del comportamento umano. Tra gli obiettivi formativi del presente corso di studi, vi è la conoscenza della psicopatologia e dei fondamenti clinici dei principali disturbi psichiatrici, i concetti generali di natura semeiologica e diagnostica in ambito psichiatrico, lo sviluppo delle capacità di relazione con l’utente. Ulteriori obiettivi sono rappresentati dalla caratterizzazione dei principali quadri di carattere psicopatologico e clinico.

    Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di orientarsi sui principali percorsi clinici, semeiologici e diagnostici al fine di riconoscere i disturbi di tipo psichiatrico, analizzare le più rilevanti componenti psicopatologiche e delineare i criteri nosografici per quanto attiene le sue competenze in materia.

    Il Corso si propone, in sintesi, di fornire indirizzi clinici, preventivi e riabilitativi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni plenarie in aula (se consentito), con proposizione di casi clinici; in alternativa, lezioni online sulla piattaforma Microsoft Teams

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione alla psichiatria; epidemiologia e  nosografia dei disturbi psichiatrici.

    Psicopatologia delle principali funzioni psichiche: disturbi della senso-percezione; disturbi quantitativi e qualitativi dello stato di coscienza; disturbi della coscienza dell’Io; disturbi della forma e del contenuto del pensiero; disturbi dell’affettività; disturbi del comportamento psicomotorio; disturbi della memoria, dell’attenzione e dell’intelligenza. Semeiotica del comportamento suicidario.

    Clinica e psicopatologia della schizofrenia e dei principali disturbi psicotici;

    Disturbi alimentari.

    Comportamenti suicidari;

    Isteria, disturbo da sintomi somatici e disturbi dissociativi;

    Disturbi unipolari e bipolari dell’umore;

    Temperamento, carattere, personalità e disturbi di Personalità secondo i due modelli dimensionale e categoriale di classificazione.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Manuale di psichiatria. Editore: Edra. Autori: Antonio Vita Alessandro Rossi, Mario Amore, Bernardo Carpiniello, Andrea Fagiolini, Giuseppe Maina.

    Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni plenarie in aula.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA MORI (Presidente)

    FRANCESCA MARIA BATTAGLIA

    ANDREA ESCELSIOR

    MARIA MATILDE INGLESE

    LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Indicativamente Marzo 2021. Per ulteriori dettagli, si rinvia alla voce "'orario delle lezioni del II anno, II semestre".

    Orari delle lezioni

    PSICHIATRIA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto oralmente (se consentito), in alternativa l'esame sarà svolto con modalità orale sulla piattaforma online Microsoft Teams. L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.

    La sede eventuale degli esami in presenza (se consentiti), è l'Aula Didattica della Clinica Psichiatrica (piano fondi), Padiglione A, IRCCS Ospedale Policlinico S.Martino, 16132, Largo Rosanna Benzi 10, Genova.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    • Lo studente deve avere compreso e padroneggiare i dati dei sintomi, usando una terminologia corretta e precisa. Deve essere in grado di riconoscere i sintomi più evidenti delle più importanti patologie psichiatriche. 

       

      Calendario appelli

      Data Ora Luogo Tipologia Note
      23/01/2023 14:30 GENOVA Orale
      08/02/2023 14:30 GENOVA Orale
      15/06/2023 14:30 GENOVA Orale
      28/06/2023 14:30 GENOVA Orale
      05/07/2023 14:30 GENOVA Orale
      06/09/2023 14:30 GENOVA Orale
      20/09/2023 14:30 GENOVA Orale

      ALTRE INFORMAZIONI

      1. L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
      2. Trattandosi di esami di corso integrato, il mancato superamento di una singola disciplina prevede la necessità di ripetere l’intero esame.