CODICE | 65507 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si occupa della balbuzie che l'O.M.S. definisce un disordine del ritmo della parola nel quale il paziente sa con precisione ciò che vorrebbe dire ma nello stesso tempo non è in grado di dirlo a causa di involontari arresti, ripetizioni e/o prolungamenti di un suono.
Devono essere evidenziati e valutati nel loro insieme i fattori predisponenti genetici, familiari, dovuti ad alterazioni del SNC e ad eventi traumatici o a situazioni familiari conflittuali per una corretta presa in carico
L’obiettivo è quello di far conoscere agli studenti le cause che favoriscono la balbuzie nelle sue varie forme, di insegnare una corretta valutazione, la modalità della presa in carico ed i vari metodi di trattamento.
L’intervento precoce nella Balbuzie è molto importante perché prima viene identificata, prima verranno adottate delle strategie terapeutiche efficaci e minore sarà il rischio che il bambino acquisisca reazioni emotive negative al sintomo con conseguenti complicazioni e aggravamenti.
Nei più piccoli il trattamento logopedico comprende l´identificazione dei fattori di rischio, il counseling con i genitori e la scuola, il consigliare attività educative alternative e strategie che riscuotano effetti positivi sulla stessa e possano aiutare a far tornare il bambino a un normale modello di fluenza.
Negli adolescenti e negli adulti le strategie terapeutiche sono più complesse e devono includere tecniche di controllo della velocità della fluenza, migliorare l’accordo pneumofonico e semplificare i modelli linguistici e di produzione del linguaggio.
Vengono presentate strategie di auto-monitoraggio e di autocontrollo che contribuiscono a migliorare la fluenza verbale.
La rieducazione del balbuziente comprende una serie di tecniche che —pur diversificandosi dal punto di vista operativo— sono tutte fondate sull’apprendimento: un intervento riabilitativo basato su un’osservazione precisa e sistematica che permetta di formulare correttamente gli obiettivi dell’intervento, di incrementare le strategie più opportune e di verificare i risultati ottenuti.
L’analisi funzionale del comportamento permette di descrivere obiettivamente la balbuzie, il comportamento del paziente e di individuarne gli antecedenti e le conseguenze, ossia tutto ciò di disadattativo che si struttura dopo l’emergenza della balbuzie. L'indivuduarne le cause e gli atteggiamenti consente di capire le modalità attraverso le quali si mantiene attiva la balbuzie e di operare un controcondizionamento per mezzo di rinforzatori positivi, diversi a seconda dei metodi e dell’età del paziente, quali lo shaping, il modelling, il chaining, la generalizzazione, l’estinzione, il timeout, il training assertivi ed altro ancora.
Le terapie che riguardano la balbuzie sono volte al recupero di un linguaggio fluente, coordinato con il respiro a una corretta articolazione senza tensione e spasmi muscolari, un modo di parlare “morbido”: sono tecniche basate sul condizionamento del comportamento.
La terapia ha come obiettivi eliminare o ridurre la balbuzie, proporre una tecnica di rilassamento per la gestione dell'ansia e delle tensioni, aiutare a comunicare in modo assertivo, rendendo il paziente consapevole delle proprie emozioni per poterle gestire al meglio e così affrontare le situazioni temute anziché continuare a evitarle perché causa di aggravamento del disagio.
Lezioni frontali (con possibilità, secondo disposizione dell'Aneneo, di erogazione online tramite la piattaforma Microsoft Teams di Strumenti Microsoft 365 Unige): modello didattico che si basa sul trasferimento delle conoscenze del docente all'allievo.
Le disfluenze
La balbuzie
Valutazione logopedica e presa in carico
Metodi di trattamento
- Manuale per la valutazione ed il trattamento intensivo della Balbuzie
Lena Rustin ed.Omega
- Scacco matto alla Balbuzie
Mario D’Ambrosio ed Franco Angeli
- Balbuzie Stato dell’arte ed intervento logopedico
Anna Accornero ed. Minerva
- Balbuzie. Fondamenti, valutazioni e trattamento dall'infanzia all'età adulta
Donatella Tomaiuoli ed. Erickson
- La balbuzie oggi (libro multimediale, materiali multimediali e video conferenze)
Oskar Schindler - Pier Giuseppe Carando ed. Omega
Ricevimento: Ricevimento è su appuntamento. Gli studenti potranni contattare il docente al seguente indirizzo email: gaemma@libero .it
MANUELA MOLLICA (Presidente)
BENEDETTA BESTOSO
EMMA GARZOGLIO
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni del II anno, I semestre.
Orale, a cui si accede previa verifica di idoneità tramite prova scritta.
Il modulo " Logopedia nella patologia della fluenza verbale" prevede la corretta risposta scritta a 2 domande aperte su 3.
Il tempo per svolgere i 4 moduli, dell'esame comparato è di 40 minuti.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni fornite dall'insegnamento e di essere in grado di valutare e prendere in carico un paziente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
28/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale |