Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLINGUISTICA

CODICE 65503
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Psicolinguistica s'inserisce nell'ampio panorama interdisciplinare delle Neuroscienze cognitive e coniuga la ricerca sulla facoltà umana di elaborare ed apprendere un linguaggio con gli studi neuropsicologici e di Psicologia cognitiva relativi alle funzioni cognitive e alla loro rappresentazione neuronale. Si pone pertanto come un valido quadro di ricerca preliminare all'elaborazione e all'adozione di protocolli logopedici riabilitativi. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere il quadro e la storia degli studi sul rapporto tra mente, cervello e linguaggio; conoscere il funzionamento delle memorie e dei circuiti neuronali nell'acquisizione e nell'apprendimento linguistico, della prima lingua come di altre lingue; acquisire dimestichezza nel confronto tra le teorie linguistiche e le proposte di altre discipline che studiano la mente, come la Psicologia cognitiva, la Neuropsicologia, l'Intelligenza artificiale e la Programmazione neurale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Comprendere la rilevanza di uno studio teorico ed epistemologico del linguaggio quale premessa fondamentale per instaurare protocolli riabilitativi e l'importanza di un confronto teorico e metodologico con le discipline che inquadrano lo studio del linguaggio e con le altre discpline di ricerca sull'apprendimento umano, sia cognitivo sia motorio.
    • Acquisire consapevolezza e conoscenza dei sofisticati meccanismi di elaborazione linguistica, sia dal punto di vista della produzione che della comprensione, al fine di acquisire una panoramica di base dello studio psicologico del linguaggio secondo conoscenze e metodi della ricerca sperimentale contemporanea. 
    • Saper applicare le conoscenze acquisite nell'approccio diagnostico al problema afasico o al disturbo di linguaggio o di apprendimento.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La lezione è frontale e si avvale della proiezione di materiale e di informazioni bibliografiche in Power Point.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si propone di introdurre gli studenti alla psicolinguistica inquadrata nell’ambito delle teorie del linguaggio e delle neuroscienze cognitive. Saranno discussi la storia degli studî e gli orientamenti attuali, con particolare attenzione all'approccio cognitivista. Saranno introdotti cenni alla genesi della nostra capacità di parlare e al rapporto fra linguaggio ed esperienza sensomotoria, nonchè alle basi biologiche e neurali del linguaggio. Saranno infine trattati i principali filoni di ricerca, tra cui: la formazione e l’apprendimento delle competenze linguistiche; i modelli di elaborazione delle parole, delle frasi e del discorso sia in produzione che in comprensione; i correlati psicofisiologici di tali processi; i disturbi del linguaggio e dell'apprendimento; i principali paradigmi e metodi di ricerca utilizzati nelle ricerche sul linguaggio.    

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo di riferimento: Cristina Cacciari (2011). Psicologia del Linguaggio (Seconda edizione). Bologna: Il Mulino. 

    Tutto il materiale presentato a lezione e i contenuti salienti del corso vengono raccolti dalla docente in una serie di slides che è messa a disposizione degli studenti e che sarà parte integrante del materiale per la preparazione all’esame. 

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MANUELA MARIANI (Presidente)

    LUCA GUZZETTI

    LUCA VALENTINO BUSETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce “orario lezioni”.

    Orari delle lezioni

    PSICOLINGUISTICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La certificazione delle conoscenze viene riscontrata oralmente in sessione comune con gli altri moduli del corso integrato, secondo calendario stabilito a inizio anno.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante l'esame si accertano con un colloquio orale le conoscenze apprese, la padronanza dei contenuti acquisiti, il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti. Sarà valuta inoltre la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con un linguaggio appropriato alla materia trattata. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    10/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    23/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    22/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    07/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    01/09/2023 14:30 GENOVA Orale
    15/09/2023 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.