Salta al contenuto principale della pagina

NEUROPSICOLOGIA I

CODICE 65516
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La neuropsicologia clinica studia le funzioni cognitive e le loro alterazioni. La disciplina è particolarmente importante per il logopedista, che deve spesso prendere in carico pazienti con patologie del linguaggio, espressione di più generali disturbi delle funzioni cognitive. L'insegnamento della neuropsicologia clinica è suddiviso in due moduli: nel primo sono presentate sistematicamente le funzioni ed i loro disturbi; il secondo è dedicato ad un approfondimento con un approccio applicativo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente dovrà acquisire una buona padronanza delle definizioni, della classificazione e delle correlazioni anatomo-cliniche delle diverse funzioni cognitive, sia in condizioni di normalità che nella patologia. Ciò dovrà consentire anche di comprendere le basi teorico-pratiche della valutazione neuropsicologica, in modo tale che gli studenti possano essere in grado di strutturare un approccio corretto alle varie forme di disordini funzionali ed organici dei soggetti con i quali dovranno interagire. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgono nel secondo semestre del secondo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. La modalità è interattiva e comprende anche proiezione di filmati, presentazione di casi clinici e lettura di frammenti di libri specializzati

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Basi anatomo-funzionali per la comprensione del funzionamento cerebrale globale. L'organizzazione in network

    Le grandi sindromi corticali

    Neuropsicologia clinica e funzioni cognitive: definizioni e concetti generali

    I pre-requisiti per la valutazione neuropsicologica; il colloquio clinico. Le scale cognitive globali

    L'attenzione (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)

    Le funzioni esecutive. I concetti di intelligenza, asstrazione, pianificazione, problem solving

    Memoria (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)

    Le afasie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)

    Le Aprassie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)

    Le Agnosie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)

    Le funzioni visuo-spaziali 

    Emidisattenzione  (neglect) e disturbi dello schema corporeo

    I deficit cognitivi nelle malattie neurodegenerative del sistema nervoso centrale

    I deficit cognitivi nella malattia cerebrovascolare

    I deficit cognitivi nelle malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Fondamenti di Neuroscienze, A Siegel & HN Sapru, Ed italiana sulla III in lingua inglese, Piccin Editore

    Ulteriore materiale didattico viene fornito dal docente durante le lezioni e messo a disposizione su Aulaweb o sul Team dedicato

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA MORI (Presidente)

    FRANCESCA MARIA BATTAGLIA

    ANDREA ESCELSIOR

    MARIA MATILDE INGLESE

    LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce “Orario delle lezioni

    Orari delle lezioni

    NEUROPSICOLOGIA I

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto con domande a risposte multiple

    Orale in caso di restrizioni dettate dalla pandemia Covid-19

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande

    In caso di esame orale, lo studente dovrà dimostrare di avere compreso gli argomenti specificati nel programma, ed in particolare di avere una precisa padronanza della terminologia ed una sufficiente conoscenza della fisiopatologia delle funzioni cognitive e la modalità della loro esplorazione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    23/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    08/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    15/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    28/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    05/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    06/09/2023 14:30 GENOVA Orale
    20/09/2023 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di corso integrato, il mancato superamento di una singola disciplina prevede la necessità di ripetere l’intero esame.