CODICE | 65504 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Sociolinguistica è disciplina dinamica che esplora l'orientarsi degli usi linguistici di una comunità in relazione alla sua organizzazione sociale e al suo modo d'intendere i rapporti sociali e interpersonali. E' dunque una prospettiva altamente interdisciplinare che coniuga i modelli di analisi linguistici a quelli di Sociologia, Etnologia, Analisi della conversazione, Psicologia, Demoscopia ecc., raccoglie e interpreta i dati sul campo e in una prospettiva prevalentemente sincronica.
Acquisire competenza teorica e pratica sulle nozioni di variazione interna di un sistema linguistico, saper descrivere e misurare gli usi linguistici e i fattori socio-culturali che li determinano, saper inquadrare il comportamento linguistico di un soggetto nell'ambito delle realtà sociolinguistiche con cui interagisce.
La lezione è frontale e si avvale della proiezione di materiale e di informazioni bibliografiche in Power Point.
Introduzione agli assiomi e ai postulati principali della sociolinguistica; Nozioni fondamentali e unità di analisi della sociolinguistica: comunità linguistica, repertorio linguistico, varietà di lingua, competenza comunicativa, situazione comunicativa, dominio, strato, gruppo e rete sociale, classe generazionale, prestigio, atteggiamento; Lingua e stratificazione sociale; Analisi della variazione linguistica: variabili sociolinguistiche e metodi di analisi; Il repertorio linguistico: lingua, lingua standard, varietà di lingua, dialetto, bilinguismo, commutazione del codice.
Testo di riferimento: Gaetano Berruto (2005). Fondamenti di sociolinguistica. Editori Laterza.
Tutto il materiale presentato a lezione e i contenuti salienti del corso vengono raccolti dalla docente in una serie di slides che è messa a disposizione degli studenti e che sarà parte integrante del materiale per la preparazione all’esame.
MANUELA MARIANI (Presidente)
LUCA GUZZETTI
LUCA VALENTINO BUSETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce “orario lezioni”
La certificazione delle conoscenze viene riscontrata oralmente in sessione comune con gli altri moduli del corso integrato, secondo calendario stabilito a inizio anno.
Durante l'esame si accertano con un colloquio orale le conoscenze apprese e viene verificata la capacità di applicarle tramite la presentazione di schede (materiale fornito a lezione e a programma) che si chiede allo studente di commentare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
01/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.