CODICE 65540 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 11 cfu anno 3 LOGOPEDIA 9282 (L/SNT2) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2020 LINGUISTICA E FILOSOFIA 65476 2020 PROPEDEUTICA LOGOPEDICA 65482 2020 INGLESE SCIENTIFICO 65489 2020 SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE I 65506 2020 NEUROSCIENZE APPLICATE I 65512 2020 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2020 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2020 BIOLOGIA E GENETICA 72717 2020 TIROCINIO I ANNO 86637 2020 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) TIROCINIO III ANNO 65590 MODULI Questo insegnamento è composto da: FONDAMENTI DELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA L'INTERVENTO LOGOPEDICO NELL'ADULTO CON CEREBROLESIONI ACQUISITE: DISTURBI DEGLUTITORI ED ARTICOLATORI LOGOPEDIA DEI DISTURBI COGNITIVO-LINGUISTICI GENERALI E DISARTRIE LOGOPEDIA DELL'AFASIA NEUROLOGIA II NEUROPSICOLOGIA II RIABILITAZIONE NEUROLOGICA II MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Si tratta di un corso integrato articolato in sette moduli disciplinari volto a fornire le conoscenze dei principali quadri neurologici (in particolari quelli con implicazioni logopediche) e delle teorie e tecniche di riabilitazione sia cognitiva che neuromotoria. Particolare attenzione sarà data all'acquisizione della capacità del trattamento logopedico dell’afasia, dei disturbi neuropsicologici, delle disartrie e dei disturbi della deglutizione da patologie del sistema nervoso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Imparare a conoscere e riconoscere i principali quadri neurologici (in particolari quelli che, a vario titolo, hanno implicazioni loopediche); acquisire, inoltre, conoscenza delle teorie e tecniche di riabilitazione sia cognitiva che neuromotoria. Particolare attenzione sarà data all’acquisizione della capacita del trattamento logopediaco dell’afasia, dei disturbi neuropsicologici, delle disartrie e dei disturbi della deglutizione da patologie del sistema nervoso. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgono nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni che si avvalgono di proiezioni di diapositive. PROGRAMMA/CONTENUTO Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato DOCENTI E COMMISSIONI FABIO BANDINI MATTEO PARDINI Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: matteo.pardini@unige.it MAURIZIO BALESTRINO Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: mbalestrino@neurologia.unige.it. Il ricevimento è su appuntamento. LAURA MORI Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it MANUELA MOLLICA Ricevimento: contattatre via mail manuela.mollica@hsanmartino.it DANILO DIOTTI Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli studenti potranno contattare il docente all’indirizzo danilo.diotti@me.com Commissione d'esame MATTEO PARDINI (Presidente) FABIO BANDINI DANILO DIOTTI MANUELA MOLLICA LAURA MORI MAURIZIO BALESTRINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI si rinvia alla voce “Orario delle lezioni” Orari delle lezioni NEUROSCIENZE APPLICATE II ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di avere una adeguata preparazione in tutte le discipline che costituiscono il corso integrato. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 11/01/2023 09:00 GENOVA Orale 01/02/2023 09:00 GENOVA Orale 08/06/2023 09:00 GENOVA Orale 12/07/2023 09:00 GENOVA Orale 13/09/2023 09:00 GENOVA Orale 27/09/2023 09:00 GENOVA Orale 11/01/2023 09:00 GENOVA Orale 01/02/2023 09:00 GENOVA Orale 08/06/2023 09:00 GENOVA Orale 12/07/2023 09:00 GENOVA Orale 13/09/2023 09:00 GENOVA Orale 27/09/2023 09:00 GENOVA Orale 11/01/2023 09:00 GENOVA Orale 01/02/2023 09:00 GENOVA Orale 08/06/2023 09:00 GENOVA Orale 12/07/2023 09:00 GENOVA Orale 13/09/2023 09:00 GENOVA Orale 27/09/2023 09:00 GENOVA Orale 11/01/2023 09:00 GENOVA Orale 01/02/2023 09:00 GENOVA Orale 08/06/2023 09:00 GENOVA Orale 12/07/2023 09:00 GENOVA Orale 13/09/2023 09:00 GENOVA Orale 27/09/2023 09:00 GENOVA Orale 11/01/2023 09:00 GENOVA Orale 01/02/2023 09:00 GENOVA Orale 08/06/2023 09:00 GENOVA Orale 12/07/2023 09:00 GENOVA Orale 13/09/2023 09:00 GENOVA Orale 27/09/2023 09:00 GENOVA Orale 11/01/2023 09:00 GENOVA Orale 01/02/2023 09:00 GENOVA Orale 08/06/2023 09:00 GENOVA Orale 12/07/2023 09:00 GENOVA Orale 13/09/2023 09:00 GENOVA Orale 27/09/2023 09:00 GENOVA Orale 11/01/2023 09:00 GENOVA Orale 01/02/2023 09:00 GENOVA Orale 08/06/2023 09:00 GENOVA Orale 12/07/2023 09:00 GENOVA Orale 13/09/2023 09:00 GENOVA Orale 27/09/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI 1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di corso integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.