CODICE | 65541 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/26 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Gli obiettivi del corso di Neurologia II sono quelli di affrontare la descrizione dei principali quadri patologici neurologici, con particolare attenzione a quelli di maggiore rilevanza epidemiologica, tentando di privilegiare le nozioni di interesse per la pratica logopedica.
Fornire agli studenti gli elementi caratterizzanti delle principali malattie neurologiche con particolare approfondimento per quelle patologie di maggior interesse per il logopedista.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere gli aspetti epidemiologici, prognostici e clinici dei principali quadri neurologici, nonchè dei percorsi di trattamento più comuni.
Il corso viene tenuto nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
PROGRAMMA
Malattie del Sistema Nervoso Periferico
Miastenia gravis
Quadri clinici extrapiramidali: Malattia di Parkinson , Corea di Huntington
Malattie degenerative del SN: Sclerosi Laterale Amiotrofica
Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale
Malattie cerebro-vascolari: emorragia parenchimale, emorragia subaracnoidea, ictus ischemico, trombosi carotidea
Processi espansivi endocranici: neoplasie, ascessi
Sindrome meningea.
Meningiti, encefaliti.
Episodi di perdita di coscienza, sincopi
Epilessia
Traumi cranio-encefalici
TESTI CONSIGLIATI
Loeb, Favale: Neurologia di Fazio Loeb, SEU 2003
Cambier: Neurologia, Masson 2010
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: matteo.pardini@unige.it
MATTEO PARDINI (Presidente)
FABIO BANDINI
DANILO DIOTTI
MANUELA MOLLICA
LAURA MORI
MAURIZIO BALESTRINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
si rinvia alla voce Orario delle lezioni
L'esame si svolge in forma orale in sessione comune con i docenti del corso integrato.
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso gli aspetti clinici, epidemiologici e prognostici delle condizioni patologiche incluse nel programma del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.