Salta al contenuto principale della pagina

CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE

CODICE 65547
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/29
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Chirurgia maxillo-facciale è una disciplina medica e chirurgica specializzata nella diagnosi e cura delle malattie che colpiscono  bocca, mascella, mandibola, viso e collo; alcune di queste patologie costituiscono oggetto di riabilitazione logopedica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire le conoscenze essenziali, ma rilevanti ai fini della riabilitazione logopedica, della patologia maxillo-facciale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

    • Conoscere e riconoscere le principali patologie  del labbro, dei denti e della lingua e le conseguenti dislalie;
    • Conoscere e riconoscere le principali patologie del palato duro e del palato molle.
    • Conoscere e riconoscere le principali patologie rino –sinusali  e osteo-articolari  

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene tenuto nel primo semestre del III anno attraverso lezioni frontali con l’ausilio della proiezione di diapositive.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Richiami di anatomia dell’apparato di articolazione e risonanza.

    Patologie del labbro e dislalie labiali.

    Patologie dentali e dislalie dentali (malocclusioni e dismorfismi maxillo -facciali).

    Patologie linguali e dislalie linguali.

    Patologie del palato duro.

    Patologie del palato molle.

    Patologie rino –sinusali (rinolalia aperta e chiusa).

    Patologie osteo-articolari (disturbi dell’articolazione temporo -mandibolare).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Agli studenti viene fornita copia delle diapositive proiettate durante le lezioni.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANTONELLA GIUSTI (Presidente)

    PAOLA CASTELLINI

    LUCA GUASTINI

    FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce: "Orario delle lezioni".

    Orari delle lezioni

    CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     La verifica dell’apprendimento avviene mediante prova orale nell’ambito della verifica del Corso integrato (Scienze Audiologiche e Foniatriche II”) di cui la disciplina “Chirurgia Maxillo -facciale” fa parte.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente  dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza delle principali patologie che colpiscono gli organi appartenenti al vocal tract e dei relativi interventi chirurgici.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    17/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 15:00 GENOVA Orale
    18/09/2023 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.

    2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.