Salta al contenuto principale della pagina

BIOETICA OFTALMOLOGICA

CODICE 67685
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/30
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento prevede la trattazione delle tecniche di comunicazione

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le nozioni di base in merito agli istituti di diritto internazionale del lavoro e i principali strumenti di tutela e promozione dei diritti nel contesto italiano e internazionale. Essere in grado di prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano la professione. Conoscere le norme atte alla promozione della salute nei luoghi di lavoro. Acquisire le nozioni di base sul management e di sistemi di elaborazione delle informazioni. Acquisire le competenze fondamentali per comprendere i rapporti tra l’organizzazione e la programmazione dei servizi sanitari, l’economia sanitaria ed il management. Conoscere le responsabilità legali della propria attività professionale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Corso ha lo scopo di introdurre agli studenti le basi di interazione fra etica e scienza con l’intento di saper “gestire” pazienti con gravi handicap visivi che possono ledere la psicologia anche dei famigliari.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente con l’ausilio di materiale audio visivo

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Definizione di "deontologia": il codice deontologico dell'Ortottista-Assistente di Oftalmologia;

    illustrazione dei giusti criteri ai quali ispirare il comportamento professionale in relazione al

    variegato rapporto tra professionista da un lato e pazienti, colleghi, società in senso lato dall'altra;

    La responsabilità professionale dell'Ortottista-Assistente di Oftalmologia; illustrazione dei diversi

    suoi aspetti, particolarmente valutati alla luce dell'autonomia e dell'indipendenza professionali

    che la figura dell'Ortottista-Assistente di Oftalmologia ha acquisito grazie all'attuale ordinamento

    giuridico del suo ruolo

    L'obbligo dell'ottenimento del "consenso informato" da parte del paziente, quale accettazione da

    parte del paziente degli esami e dei trattamenti proposti. Problematiche legate alla corretta

    formulazione dell'informazione da fornire al paziente. Illustrazione delle diverse modalità

    attraverso le quali essa può essere fornita. La corretta tempistica dell'informazione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO D'AGOSTINI

    PAOLO DURANDO

    MARIANO MARTINI

    ANDREA MOLINELLI

    MARCELLO MONTEFIORI

    ANDREA ORSI

    GIORGIO SACCHI

    ALDO VAGGE

    DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    marzo

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.

    E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia appropriata,  la facoltà di esporre gli argomenti in modo semplice e preciso dimostrando la comprensione delle tematiche e di applicarle nella pratica professionale.