CODICE | 68298 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento fornisce nozioni di ottica fisica, geometrica, quantistica, fisiologica, meccanismi fotochimici della visione, lenti sferiche, fisiologia della accomodazione, presbiopia e metodi d’ esame: oftalmometria, schiascopia, senso cromatico e sue alterazioni, ecobiometria oculare, ecografia bulbare e tomografia a coerenza ottica .Indicazioni per esami elettrofunzionali ERG e PEV.
Acquisire le conoscenze riguardanti i meccanismi fisici della refrazione e la loro applicazione a livello dell'occhio. In particolare comprendere i fenomeni legati alle anomalie conseguenti ai difetti di refrazione e i rischi/benefici dei differenti sistemi di correzione disponibili, lenti tempiali, lenti a contatto e chirurgia refrattiva.
Il Corso si propone di fornire nozioni sulla semeiologia strumentale in particolare : acquisire la tecnica per effettuare una oftalmometria, una schiascopia, una tomografia a coerenza Ottica della regione maculare o del nervo ottico.
L’insegnamento prevede 20 ore di lezioni frontali con l’utilizzo di diapositive proiettate in PowerPoint e di una parte pratica a piccoli gruppi circa l’utilizzo dell’oftalmometro della schiascopia e della tomografia a coerenza ottica.
la Luce e sue Unità di misura
la diottrica
leggi di riflessione e refrazione
e lenti sferiche
Ottica geometrica:
interferenza e diffrazione
applicazione del fenomeno di interferenza fisica in Oftalmologia (OCT)
Ottica quantistica:
il Laser : principi di funzionamento e sua applicazione in Oftalmologia
Il Diottro oculare
Meccanismi fotochimici della visione
Fisiologia della reattività pupillare
Fisiologia dell'accomodazione
La presbiopia
Le lenti da occhiale
La misurazione delle lenti
La percezione visiva
Il colore e la visione dei colori
La patologia della visione dei colori (le discromatopsie)
L'acutezza visiva
Organizzazione neurosensoriale retinica
Elaborazione corticale
Gli ottotipi
La visione binoculare
La valutazione obiettiva della rifrazione
Oftalmometria o Cheratometria con applicazione pratica
Ecobiometria oculare
Cenni su cataratta, afachia, pseudofachia
Gli esami elettrofunzionali:
Elettroretinogramma (ERG)
Potenziali evocati visivi (PEV)
"Ottica Fisiopatologica e Clinica" C. Bisantis Ed. Universo-Roma
“I Vizi di refrazione” G.P. Paliaga Ed.Minerva Medica
Ricevimento: tramite mail: iester@unige.it
MARIA MUSOLINO (Presidente)
CHIARA DEL NOCE
RICCARDO SCOTTO
CARLO TRAVERSO
MICHELE IESTER (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo semplice. In particolare al termine delle lezioni lo studente deve dimostrare di
aver acquisito le nozioni di ottica fisica, ottica geometrica , ottica quantistica,ottica fisiologica ;aver acquisito la tecnica per effettuare una oftalmometria, una schiascopia, una tomografia a coerenza ottica riguardante sia la regione maculare che il nervo ottico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
15/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
14/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
12/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
13/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |