Salta al contenuto principale della pagina

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

CODICE 73055
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/29
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La disciplina ha lo scopo di illustrare agli studenti  le più comuni patologie di interesse Maxillo-Facciale della regione orbitaria

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Comprendere le basi teoriche e i criteri della chirurgia oftalmica per le patologie per le quali è richiesta una specifica assistenza oftalmica e saper comprendere i principali quadri clinici delle patologie maxillo-facciali rilevanti per l'apparato oculare.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In particolare il Corso  si propone di illustrare agli studenti le patologie orbitarie traumatologiche e le lesioni espansive endorbitarie, per le quali risulta fondamentale il ruolo dell’Ortottista nell’ambito di un corretto percorso diagnostico e clinico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede 10 ore di lezioni frontali con l’utilizzo di immagini su supporto informatico

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Anatomia dell’orbita:

    strutture ossee

    muscolatura estrinseca

    Inquadramento clinico e diagnostico della patologia orbitaria:

    diagnostica per immagini

    test di Hess-Lancaster

    indicazioni cliniche

    Sintomi, eziologia e patologie correlate:

    esoftalmo

    enoftalmo

    diplopia

    Lesioni espansive endorbitarie:

    tumori dell’orbita

    morbo di Besedow

    accessi chirurgici

    Traumatologia dell’orbita:

    frattura delle pareti laterali e del tetto dell’orbita

    fratture del pavimento dell’orbita

    fratture naso orbitarie

    frattura di zigomo

    vie di accesso chirurgico

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Brusati R. “Elementi di Chirurgia Oro-maxillo-facciale” Ed. Masson Milano 1999

    “Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale” SICMF, Ed. Minerva Medica 2007

    Brizzi E. “Anatomia Topografica. Generalità testa-collo”  Ed. Ermes 1998

    Ellis E. “Surgical Approaches to the Facial Skeleton” Second Edition, III - LWW

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EMANUELA ARDITO

    DENISE BATTAGLINI

    MASSIMO NICOLO'

    CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno in data 27 ottobre 2022.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni, ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia trattata in modo semplice, chiaro e corretto per la futura interazione con il paziente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 15:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    09/02/2023 15:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    08/06/2023 15:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    03/07/2023 15:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    07/09/2023 15:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano