CODICE | 68315 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/30 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La vista, importante strumento di interazione con la realtà esterna, ha un ruolo determinante per lo sviluppo psicomotorio del bambino, ed una sua compromissione rappresenta una situazione di rischio per numerose funzioni e competenze adattive.
Il corso si propone di far conoscere agli studenti le principali patologie che possono causare ipovisione nei bambini e nei giovani adulti.
Acquisirele conoscenze e la capacità di riconoscere le cause degli handicap visivi nell'età evolutiva e di utilizzare le tecniche strumentali idonee a seconda dell'handicap.
L'insegnamento prevede 20 ore di lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive e video.
Patologia segmento anteriore: ptosi palpebrale, cheratocono, leucoma corneale,iridociclite, cataratta, glaucoma.
Patologia segmento posteriore: maculopatia senile, retinopatia diabetica, distacco di retina, retinopatia pigmentosa, retinopatia del prematuro.
Patologia delle vie ottiche: patologia del nervo ottico, compressione chiasmatica, patologia delle vie ottiche retrochiasmatiche e retrogenicolate.
Appunti forniti dal docente
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
Azzolini C., Carta F., Gandolfi S., Menchini U., Simonelli F., Traverso C.E."Clinica dell'apparato visivo II"
Autori vari "Quaderni di Oftalmologia, programma di aggiornamento continuo: la riabilitazione visiva" Ed.SOI 2014
Parmeggiani F., Milan E., Steindler P. "La gestione clinica e riabilitativa del paziente ipovedente" Fabiano Ed. Canelli (AT) 2002
Ricevimento: tramite mail: iester@unige.it
MICHELE IESTER (Presidente)
MARIA MUSOLINO (Presidente)
CARLO ALBERTO CUTOLO
CHIARA DEL NOCE
MASSIMO NICOLO' (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
E' necessaria l'iscrizione sul sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L'esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ed ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento e lafacoltà di esporre i contenuti della materia in maniera chiara e comprensibile, ma nello stesso tempo mediante l'uso di un corretto linguaggio tecnico e scientifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
09/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
05/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
03/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
07/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |