CODICE | 73066 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di fornire una sintesi dei protocolli delle scienze umane con particolare attenzione agli strumenti di valutazione utilizzati
Acquisire i principi di abilità percettive, motorie e cognitive e le competenze tecniche comprendenti gli obiettivi di scale e questionari di valutazione.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione di test specifici; sarà in grado di selezionarli criticamente in base alla loro applicabilità situazionale e di analizzarne e comprenderne i risultati.
L’insegnamento si articola in 10 ore di attività formative, di cui 6 ore di lezioni frontali in aula sugli argomenti teorici previsti dal programma. Le rimanenti 4 ore si svolgeranno in forma di attività di laboratorio, con esercitazioni pratiche mirate ad una raccolta dati e ad un conseguente lavoro di gruppo per l’analisi e il confronto sui dati raccolti.
Introduzione alla misurazione e alla statistica applicata in campi di interesse per l’ortottista.
In particolare:
- Approcci qualitativi e quantitativi in psicologia
- Test e scale di valutazione
- Statistica applicata
- Misurazioni relative alle funzioni visive e motorio-visive nel sano e nel soggetto patologico
Le slide fornite tramite AulaWeb prima di ogni lezione teorica sono da ritenersi parte integrante del programma e oggetto d'esame.
Eventuali libri per approfondimenti potranno essere consigliati durante le lezioni.
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)
LAURA BONZANO
CARLO CHIORRI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta sugli argomenti del programma esposti a lezione, composta da domande chiuse e aperte.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame (voto non inferiore a 18/30) dovrà dimostrare di:
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'esame sarà fatto a medicina |
06/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'esame sarà fatto a medicina |
06/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
06/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'esame sarà fatto a medicina |
05/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'esame sarà fatto a medicina |
08/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'esame sarà fatto a medicina |