CODICE | 73062 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/30 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
La disciplina fornisce agli studenti le nozioni base circa l’anatomia delle palpebre e le patologie ad esse correlate
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le conoscenze e le capacità per comprendere le patologie dell'apparato visivo e della motilità oculare, in particolare le patologie delle palpebre, della congiuntiva, della cornea, del cristallino, della retina e del nervo ottico ed i presupposti metodologici alla base dell'impiego degli strumenti diagnostici
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il Corso si propone di approfondire l’anatomia palpebrale ed illustrare le principali patologie ad esse correlate e saperle riconoscere nella pratica clinica
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente per un totale di 10 ore e con l’ausilio di diapositive
PROGRAMMA/CONTENUTO
Anatomia delle palpebre
Patologie delle palpebre
Patologie congenite delle palpebre
Neoformazioni palpebrali
Alterazioni motilità palpebrale e Morbo di Basedow
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Basic and clinical scienze course Section 9 Orbit, Eyelids, and lacrimal system. Ed. American Accademy Ophthalmology
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: tramite mail: iester@unige.it
Commissione d'esame
MICHELE IESTER (Presidente)
MASSIMO NICOLO'
RICCARDO SCOTTO
ALDO VAGGE
CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
marzo
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo semplice e comprensibile.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
16/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
15/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
17/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
04/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |