CODICE | 73057 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/30 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento ha lo scopo di illustrare l'anatomia, fisiologia e le patologie della componente vitreoretinicha.
Inizia con la descrizione delle più comuni metodiche diagnostiche cliniche e strumentali e si completa con la descrizione delle procedure chirurgiche e delle loro complicanze.
Comprendere le basi teoriche e i criteri della chirurgia oftalmica per le patologie per le quali è richiesta una specifica assistenza oftalmica e saper comprendere i principali quadri clinici delle patologie maxillo-facciali rilevanti per l'apparato oculare.
Il Corso ha i seguenti obbiettivi:
Insegnamento dell’anatomia e della fisiologia del vitreo e della retina.
Insegnamento dei processi d’invecchiamento del complesso vitreo/retinico.
Insegnamento della fisiopatologia vitreo/retinica nelle patologie di interesse chirurgico.
Descrizione delle procedure diagnostiche cliniche e strumentali.
Descrizione della procedure terapeutiche chirurgiche.
Descrizione delle eventuali complicanze postchirurgiche e dei percorsi riabilitativi postchirurgici.
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente per un totale di 10 ore e con l’ausilio di
diapositive. Presenza in sala operatoria per seguire dal vivo le procedure chirurgiche nell'ambito del tirocinio pratico.
L’esame del paziente con distacco di retina
Terapia chirurgica del distacco di retina:
• Chirurgia episclerale
• Pneumoretinopessia
• Vitrectomia
• Sostituti vitreali
Patologie dell’interfaccia vitreo-retinica
Chirurgia della vitreo-retinopatia diabetica
Agli studenti viene consegnato il materiale didattico (diapositive) utilizzato dal docente nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente tramite mail: massimo.nicolo@unige.it
EMANUELA ARDITO
DENISE BATTAGLINI
MASSIMO NICOLO'
CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sui temi trattati durante le lezioni.In particolare vengono valutati la conoscenza acquisita e la capacità di comprensione degli argomenti trattati e di applicazione nell’ambito clinico.Vengono accertati l’autonomia di giudizio raggiunta e l’abilità comunicativa attraverso l’
utilizzo di una terminologia corretta e la capacità di esporre le caratteristiche dei quadri clinici,i percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi in modo tale che siano facilmente comprensibili ai pazienti che vengono loro affidati.
Viene inoltre valutata la capacità di apprendimento tale da permettere un ulteriore approfondimento degli argomenti a loro insegnati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
09/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
08/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
03/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
07/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |