Salta al contenuto principale della pagina

SEMEIOTICA IN ETÀ PREVERBALE

CODICE 68306
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/30
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende fornire agli studenti le nozioni fondamentali per il corretto approccio alla valutazione dell’integrità anatomica e funzionale dell’apparato visivo nell’età pediatrica in assenza di collaborazione verbale. Vengono poi prese in considerazione la diverse possibili patologie di tale età con cenni sull’indirizzo terapeutico

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire conoscenze e capacità che permettano di sviluppare abilità tecniche per una risoluzione dei problemi diagnostici e terapeutici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Corso si propone di formare uno schema mentale e costruire un protocollo semiologico in una situazione particolare quale quella del bambino in età preverbale che può essere applicata a d altre situazioni in qualsiasi età in cui non sia possibile ottenere per le condizioni cliniche una risposta verbale dal paziente

    MODALITA' DIDATTICHE

    Semeiologia oculare del bambino in età preverbale: nozioni di fisiopatologia e della maturazione del sistema visivo, esame della motilità, della funzione visiva. Screening oculistico neonatale

    •Caratteristiche anatomiche e funzionali dell’apparato visivo del neonato e del bambino:

    (cornea, cristallino, macula e vie ottiche)

    •Tappe maturative della funzione visiva nel neonato e nel bambino

    •Anamnesi generale e oculistica

    •Semeiotica oftalmologica in eta’ preverbale

    1.Processi maturativi della funzione visiva

    2.Test indiretti di valutazione della funzione visiva: Riflesso di fissazione, Preferenza di fissazione (mantenimento della fissazione), Riflesso dell’ammiccamento, Riflesso pupillare fotomotore, Integrità anatomica mezzi diottrici, Integrità anatomica segmento posteriore, Refrazione (ametropia elevata -  anisometropia), Strabismo

    3.Test diretti di valutazione della acutezza visiva NOC  nistagmo optocinetico, Test di sguardo preferenziale (PLT),  Potenziali visivi evocati (PEV), Riflesso di inseguimento, Test di Hirschberg, Test di Brückner, Test della stereopsi (Lang)

    4.Screening oftalmologico neonatale  - Scheda Oculistica Pediatrica

    5.Ruolo dell’Ortottista Assistente di Oftalmologia nello Screening e nelle Visite Oculistiche in età preverbale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    M. Zingirian, G. Calabria, G.Ciurlo: “Oftalmologia e Qualità della visione” I.N.C. Atti congresso SOI 1992 Pagg: 19-24; 416-459

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA MUSOLINO (Presidente)

    CARLO TRAVERSO

    ALDO VAGGE

    MICHELE IESTER (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    ottobre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo tale da far comprendere di avere appreso i contenuti, ma soprattutto la modalità di approccio al paziente in età preverbale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 13:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    16/02/2023 13:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    15/06/2023 13:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    13/07/2023 13:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    14/09/2023 13:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano