CODICE | 68317 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire agli studenti le nozioni fondamentali per comprendere i possibili diversi aspetti dell’ipovisione, delle ripercussioni nella qualità della vita con particolare riguardo all’età evolutiva.
Acquisirele conoscenze e la capacità di riconoscere le cause degli handicap visivi nell'età evolutiva e di utilizzare le tecniche strumentali idonee a seconda dell'handicap.
L’insegnamento prevede 20 ore di lezioni frontali con l’utilizzo di diapositive e video
Ipovisione: definizione, classificazione della disabilità visiva: legge 3 aprile 2001 n.138
Capacità visiva, handicap visivo, disabilità visiva, discomfort soggettivo, discomfort visivo.
Integrazione in visione binoculare dei principali deficit perimetrici: difetti scotomatosi, contrazione del campo visivo, scotoma centrale, emianopsia omonima ed eteronima. Metamorfopsia.
Qualità della visione in età pediatrica: deficit della visione centrale e deficit della visione periferica
La visione del bambino affetto da cataratta e i problemi visivi del bambino afachico pseudofachico.
Ruolo dell’ortottista nella valutazione della funzione visiva dell’ipovedente.
Test per la valutazione dell’acutezza visiva per lontano e per vicino nei bambini disabili visivi (Lea Hyvärinen Line Test, L.H. Symbols Chart, L.H. Gratings, ETDRS, Mn Read)
Imbuto di NEF e perimetria manuale o computerizzata
Valutazione della sensibilità al contrasto (test PV 16, Ishihara Color Vision Test
Valutazione del senso cromatico (Hiding Heidi test)
Esami a risposta comportamentale
Esami a risposta non verbale
C. Martinoli, E. Delpino: “Manuale di riabilitazione visiva per ciechi e ipovedenti”- Franco Angeli
M. Zingirian, G. Calabria, G.Ciurlo: “Oftalmologia e Qualità della visione” I.N.C. Atti congresso SOI 1992 Pagg: 19-24; 416-459
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente tramite mail: massimo.nicolo@unige.it
ottobre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo tale da far comprendere di aver appreso i contenuti.