CODICE 68319 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 2 cfu anno 3 9283 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/30 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE RIABILITATIVE PSICO-VISIVE II MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento prevede la trattazione delle principali patologie responsabili dell’ipovisione OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere la cause di ipovisione e i sistemi per gestire tale condizione che riguardano tutte le patologie responsabili (in particolare patologie maculari, retiniche e del nervo ottico) e le capacità di comprendere le basi dei principi farmacologici attivi sul sistema oculare ed i loro effetti collaterali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Corso ha lo scopo di approfondire le conoscenze e la capacità di comprensione delle cause di insorgenza di ipovisione nell’età adulta. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente con l’ausilio di materiale audio visivo PROGRAMMA/CONTENUTO Degenerazione maculare legata all’età Retinopatia diabetica e patologie vascolari retiniche Eredo-distrofie retiniche: retinite pigmentosa malattia di Best retinoschisi x-linked malattia di Stargard Uveiti TESTI/BIBLIOGRAFIA S. Ryan D. Gass DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO NICOLO' Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente tramite mail: massimo.nicolo@unige.it Commissione d'esame FEDERICA BARBIERI (Presidente) MARIA MUSOLINO (Presidente) LUCA BAGNASCO MAURO COSTAGLI CARLO TRAVERSO ALDO VAGGE MASSIMO NICOLO' (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI marzo Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/ MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia appropriata, la facoltà di esporre gli argomenti in modo semplice e preciso dimostrando la comprensione delle tematiche e di applicarle nella pratica professionale. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 26/01/2023 15:00 GENOVA Scritto SEDE: Clinica Oculistica - V Piano 13/02/2023 15:00 GENOVA Scritto SEDE: Clinica Oculistica - V Piano 08/06/2023 15:00 GENOVA Scritto SEDE: Clinica Oculistica - V Piano 13/07/2023 15:00 GENOVA Scritto SEDE: Clinica Oculistica - V Piano 25/09/2023 15:00 GENOVA Scritto SEDE: Clinica Oculistica - V Piano