Salta al contenuto principale della pagina

BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALL'OFTALMOLOGIA

CODICE 75377
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La medicina, dopo il successo del sequenziamento del genoma umano, si sta evolvendo rapidamente in una "disciplina genomica", di conseguenza, la diagnostica e la terapia tradizionali diventeranno presto superate.

    I recenti progressi hanno portato a l'identificazione di nuovi geni responsabili di malattie ereditarie e infiammatorie, generando un enorme impatto nella comprensione delle basi genetiche, sui difetti funzionali e sui meccanismi patologici alla base delle patologie oftalmologiche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

     

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento fornisce agli studenti nozioni teoriche e pratiche sui meccanismi molecolari responsabili delle patologie ereditarie dell'apparato visivo e sulle tecniche biomolecolari per la loro diagnosi ed auspicabile cura.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede 8 ore di lezioni frontali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Struttura ed architettura e fisiologia cellulare

    DNA struttura e caratteristiche biochimiche

    Il Genoma umano

    Geni e varianti

    Diffetti genetici e mutazioni

    Tecniche di biologia molecolare applicate alla diagnosi e cura delle malattie genetiche

    Terapia Genica: vettori e tecniche piu' comuni

    Malattie ereditarie in campo oftalmologico

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale consegnato dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FEDERICA BARBIERI (Presidente)

    MARIA MUSOLINO (Presidente)

    LUCA BAGNASCO

    MAURO COSTAGLI

    CARLO TRAVERSO

    ALDO VAGGE

    MASSIMO NICOLO' (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    marzo

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.

    E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il colloquio d'esame vertira' sugli argomenti trattati a lezione: lo studente dovra' dimostrare di aver compreso i meccanismi biomolecolari di base ed essere in grado di esporre cio' che ha appreso in maniera consapevole.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2023 15:00 GENOVA Scritto SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    13/02/2023 15:00 GENOVA Scritto SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    08/06/2023 15:00 GENOVA Scritto SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    13/07/2023 15:00 GENOVA Scritto SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    25/09/2023 15:00 GENOVA Scritto SEDE: Clinica Oculistica - V Piano