Salta al contenuto principale della pagina

PERIMETRIA

CODICE 68297
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/30
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La disciplina fornisce agli studenti le nozioni base sulla perimetria

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le conoscenze riguardanti i meccanismi fisici della refrazione e la loro applicazione a livello dell'occhio. In particolare comprendere i fenomeni legati alle anomalie conseguenti ai difetti di refrazione e i rischi/benefici dei differenti sistemi di correzione disponibili, lenti tempiali, lenti a contatto e chirurgia refrattiva.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Corso si propone di portare gli studenti a conoscere le basi per l’esecuzione e la lettura dell’esame perimetrico

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente per un totale di 20 ore e con l’ausilio di diapositive

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nozioni generali di Perimetria; definizione di "campo visivo"; uso appropriato del linguaggio tecnico in Perimetria; programmi e strategie d'esame: loro corretto utilizzo in relazione alle diverse patologie da indagare

    Come "leggere" un grafico perimetrico; come utilizzare al meglio, ai fini interpretativi, i numerosi elementi che compaiono sul grafico perimetrico

    Appropriata conoscenza di tutti i fattori di "variabilità" che possono intervenire tra un esame all'altro e che possono confondere la corretta individuazione dei reali cambiamenti inter-test. Il problema degli "artefatti": come poterli riconoscere e come poteri i evitare.

    Come identificare un difetto iniziale del campo visivo; come definire correttamente la morfologia e la topografia dei difetti perimetrici - come "stadiare" il danno del campo visivo

    Conoscenza delle caratteristiche dei difetti tipici del campo visivo legati al Glaucoma; come poter individuare la loro reale progressione evitando le possibili false interpretazioni legate al fenomeno della variabilità e delle "fluttuazioni" inter-test

    L'esame del campo visivo nelle patologie neuro-oftalmologiche; aspetti caratteristici del danno perimetrico a seconda delle diverse sedi di lesione; adeguata scelta dei programmi e delle strategie d'esame che si rendono più adatti nelle diverse situazioni

    La perimetria nella valutazione del danno visivo periferico ai fini medico-legali; individuazione del grado di invalidità del paziente; problematiche relative all'accertamento dell'idoneità alla guida di veicoli; adeguata scelta dei programmi e delle strategie d'esame che si rendono più adatti caso per caso 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Attualità sul glaucoma: dalla diagnosi alla terapia cap.2  (testo consultabile dal Docente)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA MUSOLINO (Presidente)

    CHIARA DEL NOCE

    RICCARDO SCOTTO

    CARLO TRAVERSO

    MICHELE IESTER (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    marzo

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta,  la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione delle tematiche e la capacità di applicarle nella pratica professionale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2023 11:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    15/02/2023 11:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    14/06/2023 11:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    12/07/2023 11:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano
    13/09/2023 11:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano