CODICE | 68316 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/30 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nell'ambito della formazione della figura dell'Ortottista Assistente in Oftalmologia riveste particolare importanza la conoscenza delle moderne metodiche di valutazione visiva per un precoce e globale approccio riabilitativo nei confronti del bambino disabile visivo affetto da ritardo psicomotorio e di sviluppo.
Acquisirele conoscenze e la capacità di riconoscere le cause degli handicap visivi nell'età evolutiva e di utilizzare le tecniche strumentali idonee a seconda dell'handicap.
Le lezioni forniscono le conoscenze per comprendere il ruolo dell'ipovisione nello sviluppo globale del bambino in età evolutiva.
Viene descritto il metodo riabilitativo sinergico multidisciplinare rivolto al bambino disabile visivo con pluridisabilità associate.
Sono inoltre analizzate e descritte le attuali metodiche di valutazione funzionale visiva e di stimolazione visiva di competenza dell'Ortottista Assistente in Oftalmologia per un precoce e globale approccio riabilitativo nei confronti del bambino disabile visivo affetto da ritardo psicomotorio e di sviluppo.
L'insegnamento prevede 20 ore di lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive e video
La costruzione del se e del mondo circostante nel disabile visivo
Conseguenze sullo sviluppo psicologico
Obiettivi della riabilitazione
Caratteristiche del processo riabilitativo
Stimolazioni visive ed altri interventi riabilitativi
Classificazione della disabilità visiva: Legge 3 aprile 2001 n.138
Il ruolo della riabilitazione visiva nei soggetti con pluridisabilità
Scuola, tecnologia e disabilità visiva
Test per la valutazione dell'acutezza visiva per lontano e per vicino nei bambini disabili visivi : Lea Hyvarinen Line Test, L.H.symbol chart, L.H.gratings, ETDRS, MN READ, etc
Imbuto di Nef e perimetria manuale o computerizzata
Valutazione della sensibilità al contrasto, del senso cromatico
Esami a risposta comportamentale
Esami che non richiedono risposta verbale
Martinoli C., Delpino E. "Manuale di riabilitazione visiva per ciechi e ipovedenti" Ed.Franco Angeli
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L'esame verte sugli argomenti trattai durante le lezioni ed ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento e la facoltà di esporre i contenuti della materia in maniera chiara e comprensibile, ma nello stesso tempo mediante l'uso di un corretto linguaggio tecnico e scientifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
09/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
05/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
03/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |
07/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Clinica Oculistica - V Piano |