CODICE |
104185 |
---|
ANNO ACCADEMICO |
2022/2023 |
---|
CFU |
1 cfu al 2° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
|
---|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE |
MED/17 |
---|
LINGUA |
Italiano |
---|
SEDE |
GENOVA
|
---|
PERIODO |
1° Semestre |
---|
MODULI |
Questo insegnamento è un modulo di:
|
---|
MATERIALE DIDATTICO |
AULAWEB |
---|
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento si pone gli obiettivi di:
- Fornire agli studenti le nozioni base in materia di epidemiologia, presentazione clinica, diagnosi e prevenzione delle maggiori patologie di origine infettiva
- Fornire agli studenti una generale comprensione delle problematiche inerenti le infezioni correlate alle pratiche assistenziali
- Introdurre le tematiche relative agli aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i diversi apparati, con particolare attenzione alle malattie infettive coinvolgenti le strutture dell’occhio
- Far acquisire agli studenti la capacità di collaborare agli interventi di prevenzione e gestione delle problematiche infettivologiche
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere la distinzione tra colonizzazione, infezione e malattia
- Conoscere le malattie infettive di frequente riscontro e le patologie infettive emergenti
- Riconoscere le comuni presentazioni cliniche delle principali patologie infettive
- Applicare/utilizzare correttamente, quando necessari, i protocolli di isolamento e i dispositivi di protezione individuale
- Valutare i segni e i sintomi del paziente con malattia infettiva coinvolgente le strutture dell’occhio
- Classificare il rischio infettivo in relazione alla presenza di immunocompromissione
- Individuare le situazioni cliniche a rischio di sviluppo di infezioni associate alle pratiche assistenziali
- Conoscere i fattori di rischio per l’emergenza di patogeni resistenti ai farmaci e le misure atte a prevenire/contenere la resistenza ai farmaci antimicrobici
MODALITA' DIDATTICHE
- Lezioni frontali in aula. In caso di imprevista necessità, le lezioni o parte di esse potranno essere svolte in modalità telematica.
- Utilizzo di mezzi audiovisivi (filmati, fotografie, presentazione di power point)
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Introduzione alle malattie infettive: impatto globale, definizioni di malattie infettive, contagiosità, via di trasmissione
- Fattori di rischio e principi di prevenzione e gestione della resistenza ai farmaci antimicrobici
- Rischio biologico e misure di isolamento
- Infezioni delle strutture dell’occhio
- Congiuntivite
- Cheratite
- Endoftalmite
- Uveite
- Retinite
- Infezioni perioculari
- Polmoniti
- SARS-CoV-2 e COVID-19
- Sepsi e shock settico
- Meningiti
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Manuale di Malattie Infettive, ottava edizione 2015. Testo in italiano. Autori: Mauro Moroni, Spinello Antinori, Vincenzo Vullo.
- Mandell, Douglas, and Bennett’s Principles and Practice of Infectious Diseases, nona edizione 2019. Testo in inglese. Autori: John E. Bennet, Raphael Dolin, Martin J. Blaser.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
PASQUALE STRIANO (Presidente)
DANIELE ROBERTO GIACOBBE
LUCA LIBERALE
DAVIDE CARLO MAGGI
FABRIZIO MONTECUCCO
ALBERTO SULLI
GRAZIA MARIA SPAGGIARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame scritto/orale.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Con la modalità di esame scelta si mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze generali in malattie infettive e delle malattie infettive delle strutture dell’occhio, la capacità di riconoscere la presenza di infezione grave con pericolo di vita, la capacità di mettere in atto le misure adeguate e prevenire l’insorgenza e la trasmissione di patologie infettive.
Calendario appelli
Data |
Ora |
Luogo |
Tipologia |
Note |
---|
16/01/2023 |
14:30
| GENOVA |
Orale |
|
21/02/2023 |
14:30
| GENOVA |
Orale |
|
13/06/2023 |
14:30
| GENOVA |
Orale |
|
14/07/2023 |
14:30
| GENOVA |
Orale |
|
20/09/2023 |
14:30
| GENOVA |
Orale |
|