Salta al contenuto principale della pagina

METODI E TECNICHE RIABILITATIVE PSICHIATRICHE AD ESPRESSIVITÀ CORPOREA

CODICE 66988
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Oggi,nella società in cui viviamo è necessario riaffermare l’importanza del corpo all’interno dei processi di cura riabilitativi e terapeutici. La Riabilitazione Psichiatrica può essere arricchita dalla conoscenza delle Terapie Espressive in particolare dalla Danzamovimentoterapia e dalle innumerevoli possibilità che offre, all’interno di un fertile pluralismo terapeutico,di approcciare a progetti riabilitativi individualizzati o di gruppo con una visione più ampia, integrata e complessa.

     

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i prerequisiti scientifici inerenti le artiterapie e loro potenzialità terapeutico-riabilitative; i principali modelli di tecniche riabilitative grafiche e ad espressività corporea, in particolare teatro e musicoterapia, e la loro applicazione nella progettualità riabilitativa psichiatrica acquisendo competenze di base, di accoglienza e relazione nei laboratori di musicoterapia e teatroterapia, oltre che abilità nella costruzione e nell'uso di strumenti e questionari in ambito espressivo e sonoro-musicale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di avere una conoscenza di base su elementi specifici del modello di DMT Espressiva e Psicodinamica che gli consentiranno di:

    • conoscere alcuni elementi metodologici per facilitare l’osservazione del movimento e del corpo in generale;
    • costruire il setting di lavoro;
    • definire gli obiettivi generali e specifici dell’intervento;
    • comprendere l’importanza di definire le varie fasi del processo terapeutico;
    • conoscere le possibilità applicative delle varie tecniche, la relativa teoria della tecnica e contestualizzarle all’interno delle fasi del processo;
    • acquisire gli elementi necessari per pianificare un progetto individualizzato o di gruppo e valutarne l’efficacia;
    • conoscere l’importanza del tracciare linee guida e definire obiettivi specifici per l’applicazione in vari campi psicopatologici ed esempi di applicazioni cliniche in campo psichiatrico.

    Inoltre, in un’ottica di sviluppo delle proprie capacità personali e relazionali, avrà la possibilità di esperire direttamente, e successivamente elaborare ed integrare, i processi che il lavoro attraverso il corpo può evocare, con un focus in particolare sulla comunicazione non verbale e paraverbale e sulla possibilità di contattare il mondo emotivo.

    Lo studente potrà avere una chiarezza maggiore visione sulla necessità di entrare in un’ottica interculturale, riarticolarsi a paradigmi di cura olistici, riaffermare l’importanza del recupero di elementi e codici rituali, sapendoli riattualizzare all’interno dei nostri attuali contesti di cura.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale e interattiva, supportata da videoproiezioni esplicative.

    Laboratorio esperienziale con la proposta di sessioni di Danzamovimentoterapia Espressiva e Psicodinamica.

    Numero complessivo di ore: 20.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nascita e sviluppo della Danzamovimentoterapia, il modello di DMT Espressiva e Psicodinamica, le radici teoriche, le funzioni tendenziali del movimento, l’ipotesi processuale, cenni di metodologia applicativa, metodologia dell’osservazione, conoscenza base di alcune tecniche, focus sull’importanza della teoria della tecnica e le fasi del processo, cenni di metodologia della valutazione.

    Consapevolezza corporea, emotivo/affettiva, relazionale e risorse/competenze da acquisire nel tempo.Elementi di psicopatologia con particolare riferimento al campo psichiatrico ed esempi di linee guida e obiettivi specifici per l’applicazione della DMT in campo clinico. Cenni di psicodinamica dei gruppi; focus sul legame tra danza e rito, sui codici e sulle funzioni terapeutiche dei rituali. Cenni di Expression Primitive (H. Duplan): percorso di ricerca antropologica dell’uomo attraverso il corpo.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Cinzia Saccorotti, “Tracce di percorsi clinici. Corpo e danzamovimentoterapia”, F. Angeli, Milano, 2019

    Materiale didattico a cura del docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    BARBARA FIOLETTI

    CINZIA SACCOROTTI

    GERARDO MANAROLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Verrà chiesta allo studente di scrivere una relazione finale dove, in massimo tre cartelle, si concentrerà sugli aspetti teorico esperienziali di suo maggior interesse, nel tentativo di integrare quanto appreso con i propri punti di vista.
    La relazione finale dovrà essere inviata alla docente, via email, almeno una settimana prima della data dell’appello d’esame prescelto.

    L’esame vero e proprio si svolgerà in forma orale in presenza e si svilupperà sulla base della relazione finale suddetta, oltre che attraverso domande volte a verificare l’apprendimento degli insegnamenti teorici. Sarà interessante anche ascoltare quanto lo studente vorrà condividere con la docente circa la propria esperienza personale vissuta durante le sessioni di Danzamovimentoterapia Espressiva e Psicodinamica proposte al gruppo classe (qualora il regolamento anti-Covid lo permettesse).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il punteggio verrà attribuito in trentesimi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 15:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    30/01/2023 15:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    13/02/2023 15:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    08/06/2023 15:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    22/06/2023 15:00 GENOVA Orale Aula 5 Polo Alberti
    06/07/2023 15:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    07/09/2023 15:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti

    ALTRE INFORMAZIONI

    Qualora la normativa anti-Covid lo permettesse gli Studenti sono invitati a presentarsi alle lezioni forniti di abbigliamento comodo e adatto a muoversi con agio e di calzini antiscivolo.