Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

CODICE 66949
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di psicologia dell’handicap e della riabilitazione intende fornire le conoscenze per affrontare le problematiche, prevalentemente a carattere psicologico,  inerenti la disabilità e intende fornire un quadro teorico-pratico per affrontare i percorsi riabilitativi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di psicologia dell’handicap e della riabilitazione intende fornire le conoscenze per affrontare le problematiche, prevalentemente a carattere psicologico, inerenti la disabilità e intende fornire un quadro teorico-pratico per affrontare i percorsi riabilitativi

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'attività didattica del corso sarà incentrata sulla presentazione e la discussione dei concetti inerenti la Psicologia dell'Handicap e della Riabilitazione, allo scopo di fornire al discente una approfondita ed esaustiva cornice teorico-pratica ed applicativa della materia di studio. L'insegnamento di Psicologia dell'handicap e della riabilitazione si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sui fondamenti teorici e metodologici della psicologia della disabilità e dell'inclusione, con particolare riferimento ai programmi di valutazione e riabilitazione in Salute Mentale incentrati sulla valorizzazione delle risorse degli individui e delle comunità, in un'ottica di promozione bio-psico-sociale della Salute. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità frontale con l’ausilio di proiezioni (slide).

    Modalità interattiva studente-docente, simulate e role play. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI DISABILITA':

    - Definizione di disabilità, menomazione ed handicap; 

    - Il passaggio dal modello bio-medico al modello biopsicosociale;

    - Sistemi di classificazione (ICD,ICF e DSM-5). 

    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA E PSICOSOCIALE: 

    - Modelli teorici di riferimento, luoghi e tempi della riabilitazione; 

    - Ruolo della famiglia, carico familiare e supporto psicoeducativo al caregiver; 

    - Cenni di intervento psicoeducativo familiare (Falloon, Family connection, New Maudsley Model e Denver Model).  

    COMUNICAZIONE IN AMBITO RIABILITATIVO: 

    - Funzione e modelli della comunicazione;

    - Arco di distorsione ed ostacoli della comunicazione; 

    - Stili comunicativi e Training Assertività. 

    SESSUALITA' E DISABILITA'

    - La sessualità in prospettiva biopsicosociale; 

    - Strumenti di assessment. 

    SOCIAL COGNITION: 

    - Teoria delle Mente (TOM); 

    - Elementi della cognizione sociale e deficit della consapevolezza; 

    - Neuroni specchio ed intersoggettività. 

    RISCHI NEL LAVORO PSICOSOCIALE: 

    - Relazione d'aiuto in ambito psichiatrico; 

    - Cenni sul Burn-out, Compassion Fatigue e Burden familiare. 

    .

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Ai fini dell'esame verranno rese disponibili agli studenti le slide proposte a lezione. Ulteriori approfondimenti bibliografici verranno dati a lezione. Ai fini di una cultura specifica inerente la disciplina si consiglia lo studio di:

    Per approfondimenti teorici: 

    M. Zanobini, M.C.Usai, Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Ediz. ampliata 2019, Franco Angeli

    Watzlawick et al. Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Ed. Astrolabio, 1978

    Per approfondimenti sulla riabilitazione: 

    Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale,  Gabriella Ba – Franco Angeli editore,2004

    Principi di riabilitazione psichiatrica. Per un sistema di servizi orientato alla guarigione, Carozza P. - Franco Angeli, 2006

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALESSANDRO DE LEO (Presidente)

    MARCO MOLLICA

    ANGELO OGGIANU

    GABRIELE ROCCA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre (dal 01/03/2021)

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2023 14:00 GENOVA Orale Istituto di Medicina Legale, Via De Toni 12 - piano terzo
    27/01/2023 14:00 GENOVA Orale Istituto di Medicina Legale, Via De Toni 12 - piano terzo
    10/02/2023 14:00 GENOVA Orale Istituto di Medicina Legale, Via De Toni 12 - piano terzo
    24/02/2023 14:00 GENOVA Orale Istituto di Medicina Legale, Via De Toni 12 - piano terzo
    09/06/2023 14:00 GENOVA Orale Istituto di Medicina Legale, Via De Toni 12 - piano terzo
    23/06/2023 14:00 GENOVA Orale Istituto di Medicina Legale, Via De Toni 12 - piano terzo
    07/07/2023 14:00 GENOVA Orale Istituto di Medicina Legale, Via De Toni 12 - piano terzo
    21/07/2023 14:00 GENOVA Orale Istituto di Medicina Legale, Via De Toni 12 - piano terzo
    22/09/2023 14:00 GENOVA Orale Istituto di Medicina Legale, Via De Toni 12 - piano terzo