CODICE | 66974 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende sviluppare una conoscenza di base della sociologia dei processi culturali a partire dall’analisi del concetto di stigma. Tale nozione sarà analizzata nella sua relazione con la malattia mentale e con la fenomenologia dell’invecchiamento, così come in rapporto alla differenza culturale e alla “linea del colore” nei contesti multietnici. Il corso si concentra, in questo senso, sui processi di etichettamento, sulla genesi e la gestione dello stigma, oltreché sulle forme di agency che i soggetti subalterni mettono in atto per rispondere all’inferiorizzazione sociale.
Conoscere ruolo e significato dei fattori culturali nella genesi e nella manifestazione delle malattie mentali e la loro partecipazione nello sviluppo dei processi terapeutici. Acquisire competenze riabilitative specifiche per la prevenzione ed il recupero funzionale in contesti multietnici, tenendo conto delle differenze culturali e della storia personale e collettiva nell'utilizzo di metodologie, acquisire tecniche e approcci relazionali appropriati. Acquisire nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento nei suoi aspetti individuali e sociali e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano. Acquisire conoscenze e competenze sulle specifiche possibilità progettuali riabilitative individuali e/o di gruppo e abilità operative nei diversi contesti in relazione alle ripercussioni del disturbo psicogeriatrico sull'individuo, sulla famiglia e sulla società.
Lezione frontale in presenza
Discussione in gruppo e modalità partecipative
Nello studio della sociologia dei processi culturali, saranno analizzati in particolare i seguenti temi:
Cultura e mutamento sociale
Processi di etichettamento
Genesi e gestione dello stigma
Differenze culturali e contesti multietnici
Forme di agency
Regime di frontiera e migrazioni undocumented
GOFFMAN, Erving (2003). Stigma. L’identità negata. Verona: Ombre Corte.
Articoli scientifici indicati durante il corso.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà alla conclusione delle lezioni e/o su appuntamento concordato via mail (luca.giliberti@edu.unige.it)
ANDREA AGUGLIA (Presidente)
CARLOTTA BERRA
ALESSANDRO NUCERA
PIETRO CALCAGNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Colloquio orale volto ad accertare la conoscenza dei temi trattati a lezione e dei testi di riferimento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
26/01/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
28/02/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
20/06/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
20/07/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
19/09/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |