Salta al contenuto principale della pagina

TERAPIA COMPORTAMENTALE-COGNITIVA E TERAPIA OCCUPAZIONALE

CODICE 66962
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di illustrare l'importanza delle teorie e delle tecniche terapeutiche cognitivo comportamentali nella pratica riabilitativa di chiarire l'importanza degli interventi psicoeducativi nella destigmatizzazione dei disturbi psichici

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscenza delle basi teoriche della psicologia dell'apprendimento e della loro relazione con le tecniche cognitivo- comportamentali. riuscire a dimostrare la capacita'di applicarle alla pratica clinica. saper applicare i protocolli psicoeducativi anche con esercitazioni d'aula e seminari  svolti da studenti su argomenti determinati

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Applicare le tecniche alla luce delle basi teoriche della psicologia dell'apprendimento . Le lezioni avranno un carattere interattivo e si verificheranno le conoscenze con la capacita'di fare dei gruppi di studio su argomenti concordati

    PREREQUISITI

    Conoscenze di psicologia generale  

    MODALITA' DIDATTICHE

    Didattica  frontale, video specifici .

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    obiettivi generali dell'intervento psicoeducativo: prevenzione delle ricadute rafforzamento delle competenze del
    paziente nella gestione delle crisi; migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare. obiettivi primari (promuovere coscienza e conoscenza di malattia); 1. riconoscimento precoce dei sintomi; 2.’aderenza al trattamento
    farmacologico. obiettivi secondari: 1.accettazione della malattia; 2.responsabilizzazione del paziente; 3 gestione dello stress
    e regolarizzazione dello stile di vita; 4. riduzione dello stigma e del senso di colpa e del senso di isolamento; 5.aumento
    dell’autostima e del benessere generale.
     La riabilitazione cognitivo comportamentale Analisi funzionale. parametri della riabilitazione psichiatrica.
    abilitazione vs riabilitazione i diversi livelli di un progetto riabilitativo i life skills analisi e descrizione dei livelli socio
    ambientali di intevento il carico familiare
    Teorie e tecniche comportamentali i parametri del comportamento schede di rilevazione frequenza, intensità,
    durata, latenza. il condizionamento classico, critiche al cond.classico Seligman, modello di Gray, apprendimento inibitorio
    ore : 3 data 26/03/2020
    disciplina : 84107 - INTERVENTI PSICOEDUCATIVI - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(9286)
    attivita' didattica teorico-pratica
    argomento : interventi psicoeducativi familiari
    ore : 2 data 27/03/2020
    disciplina : 66963 - RIABILITAZIONE COGNITIVA - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(9286)
    attivita' didattica teorico-pratica
    argomento : condizionamento operante. tipologie di rinforzi.modalità di rinforzi.priming.fading.shaping.task analysis,
    chaining. token economy
    ore : 3 data 30/03/2020
    disciplina : 66962 - TERAPIA COMPORTAMENTALE-COGNITIVA E TERAPIA OCCUPAZIONALE - TECNICA DELLA
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(9286)
    attivita' didattica teorico-pratica
    argomento : Bandura e l'apprendimento sociale . Tcniche di modelling. La Motivazione i diversi modelli teorici. Intervista
    motivazionale
    trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi d'ansia trattamenti di
    esposizione,flooding,desensibilizzazione sistematica,(j.Wolpe). Psicoeducazione dei disturbi d'ansia e di panico
     Trattamento psicoriabilitativo CBT dei disturbi ossessivo compulsivi (ERP,schema cognitivi specifici : il
    pensiero intrusivo,gli schema di pericolo, riattribuzione della colpa, isolare e discutere i pensieri intrusivi e la loro relazione
    con i rituali abituazione ed esposizione)
    Trattamenti riabilitativi dei disturbi di personalita' la DBT, cenni sulla schema therapy)concettualizzazione dei
    caso, gli scenari di vita,prevenzione dei gesti autolesivi)
    : Riabilitazione neuro cognitiva della schizofrenia: disfunzioni neurocognitive .la concettualizzazione bio
    psicosociale: interazione stress vulnerabilita', deficit metacognitivi, the Theory of Mind.Cenni di tecniche di intervento sui
    deliri, homework specifici
     social skills training, token economy. interventi sulla famiglia. Il coinvolgimento delle diverse professionalita'nei
    progetti riabilitativi cognitivo-comportamentali istituzionali: la psicoeducazione focalizzata sulle tecniche per il personale
    socio assistenziale e per le famiglie
    Training cognitivi personalizzati: Cogpack e interventi neurocognitivi con ausili informatici. Tecniche di
    trattamento con l'uso della realta'virtuale
     ansia sociale tecniche di analisi funzionale e di trattamento psicoriabilitazione. Modello di Bandura e il socio
    cognitivismo. Tolman.Training di self efficacy: realizzazione di performance il confronto con gli altri; il feedback positivo da
    parte degli altri; gli stati fisiologici e le emozioni autoefficacia contesto-specifica.
     Implementazione di tecniche di condizionamento operante. Categorie di rinforzi, rinforzi interpersonali, tipologie
    di rinforzo,rinforzo differenziale:esempi di comportamenti alternativi. Generalizzazione e mantenimento. applicazione alla
    comprensione del modello psicopatologico delle ludopatie. modelli di integrazione psicoriabilitativo del disturbo da gioco
    d'azzardo
    Il trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo Asperger adulto. La concettualizzazione dei casi
    interventi sulle problematiche associate.
     Trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi da stress post traumatico. tecniche di rafforzamento della
    resilienza. il flooding e le terapie di esposizione
    Il trattamento psicoriabilitativo CBT dei disturbi dissociativi. la tecnica del gioco di sabbia
     La terapia occupazionale nel disagio psichico; Esperienza clinica Interventi strutturali: IPT (Terapia Psicologica
    Integrata) e CLT (Casa, Lavoro e Tempo libero)
     Gli aspetti legislativi legati ai progetti di riabilitazione degli psicotici e all'inserimento lavorativo nella Regione
    Liguria
     interventi familiari di tipo supportivo, di mutuo-aiuto o di psicoeducazione nei disturbi borderline”:i gruppi di
    skills training per i pazienti della Dialectical Behavior Therapy (DBT) della Linehan
     il Metodo TEACCH nell'autismo
    ore : 3 data 18/05/2020
    La medicina comportamentale gestione dello stress e il biofeedback. Assessment neurofisiologico
    otecniche cognitive diversi livelli e tipi di cognizione Le distorsioni cognitive il ruolo delle immagini che
    contengono elementi caratteristici delle distorsioni cognitive Interazione Cognizione, emozione e comportamento I
    comportamenti di sicurezza, :l'evitamento, la ricerca di rassicurazione e l'iper-vigilanza Le strategie che affrontano il bias
    attentivo negativo La metacognizione La promozione della mindfulness e dell'attenzione consapevole verso i pensieri
    negativi L'epistemologia di Beck Il protocollo per lo sviluppo e l'individuazione delle competenze importante fattore di unione
    tra la teoria e la pratica della TCC
     Sviluppi recenti della psicoterapia cognitivo comportamentale l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la
    Schema Therapy, la Dialectical Behavior Therapy (DBT), la Terapia Metacognitiva, la Compassion Focused Therapy (CFT),
    l’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), la Psicoterapia Sensomotoria e le terapie basate sulla
    Mindfulness (MBCT, MBSR).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA PRESTA (Presidente)

    ALESSANDRO NUCERA

    ANTONIO D'AMBROSIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ANNAPAOLA MAZZA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Magna Clinica Neurologica
    17/02/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    09/06/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    23/06/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    12/07/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    18/09/2023 11:00 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica