Salta al contenuto principale della pagina

RIABILITAZIONE COGNITIVA

CODICE 66963
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di fornire conoscenze sulle funzioni neurocognitive e sulle dimensioni cognitive dei disturbi emozionali alla luce degli approcci piu'recenti sulla teoria della mente,

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    basi di psicologia dei processi cognitivi

    theory of mind

    riabilitazione cognitiva della psicosi e dell'autismo adulti

    terapia cognitiva di Beck e Ellis

    nuovi sviluppi

    applicazioni cliniche riabilitative dei disturbi emozionali

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    verifica delle conoscanze con esame 

    seminari su argomenti definiti

    uso di videoregistrazioni per esempo clinici

    PREREQUISITI

    elementi di psicologia generale

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali e con didattica a distanza

    gruppi di studio su argomenti specifici in approfondimento

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Attenzione. Memorie. Apprendimento

    La tecnica dell’intervista cognitiva.

    Riabilitazione neuro cognitiva della schizofrenia: disfunzioni neurocognitive .la concettualizzazione bio psicosociale: interazione stress vulnerabilita', deficit metacognitivi, the Theory of Mind.

    Cenni di tecniche di intervento sui deliri, homework specifici

    Training cognitivi personalizzati: Cogpack e interventi neurocognitivi con ausili informatici.

     Tecniche di trattamento con l'uso della realta'virtuale

    L’ansia sociale tecniche di analisi funzionale e di trattamento psicoriabilitazione.

    Modello di Bandura e il socio cognitivismo.

    Tolman.

    Training di self efficacy: realizzazione di performance il confronto con gli altri; il feedback positivo da

    parte degli altri; gli stati fisiologici e le emozioni autoefficacia contesto-specifica.

    Il trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo Asperger adulto. La concettualizzazione dei casi

    interventi sulle problematiche associate.

    Trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi da stress post traumatico. tecniche di rafforzamento della resilienza. il flooding e le terapie di esposizione. La  Well being therapy.

     La medicina comportamentale gestione dello stress e il biofeedback. Assessment neurofisiologico

    Le tecniche cognitive diversi livelli e tipi di cognizione

    Le distorsioni cognitive. il ruolo delle immagini che contengono elementi caratteristici delle distorsioni cognitive Interazione Cognizione, emozione e comportamento: scheda a tre e cinque colonne

    I comportamenti di sicurezza: l’evitamento, la ricerca di rassicurazione e l'iper-vigilanza.

     Le strategie che affrontano il bias attentivo negativo.

     La metacognizione

     La promozione della mindfulness e dell'attenzione consapevole verso i pensieri negativi

     L'epistemologia di Beck Il protocollo per lo sviluppo e l'individuazione delle competenze importante fattore di unione tra la teoria e la pratica della TCC

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Joan Kirk e David M. Clark Keith Hawton, Paul M. Salkovskis. Manuale di terapia cognitivo-comportamentale. Aspetti teorico-pratici in psichiatria .26 febbraio 2016 di
    • Antonio Nisi. ABC dell’ABC. Guida alla comprensione dei pensieri del paziente per psicoterapeuti cognitivo comportamentali (e non solo)
    • Antonio D’Ambrosio, Francesca Costanzo: Il Disturbo Dissociativo dell’identità. Il trattamento cognitivo-comportamentale. Franco Angeli ed. Milano, 2016 (Vincitore del premio ‘Letteratura’ dell’Istituto di Cultura di Napoli 2018. [2a Ristampa]
    • Antonio D’Ambrosio, Viviana Perfetto: La Terapia Cognitivo-Comportamentale del Disturbo di Asperger in Fase Adulta. Traduzione e cura dell’edizione italiana del libro di V. Gaus .Franco Angeli ed. Milano, 2014 [1a Ristampa]
    • Antonio D’Ambrosio: La Memoria del Testimone. La tecnica dell’intervista cognitiva con l’adulto e il minore. Aspetti giuridici, teorici e pratici. Prefazione di Ron Fisher.  Franco Angeli  ed. Milano, 2010 [1a Ristampa]
    • Antonio D’Ambrosio, Lucio Vacca: Il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD): Aspetti Clinici , Terapeutici e Medico Legali: Airon ed. Milano, 2005 (scaricabile gratuitamente su Reaserch gate}

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA PRESTA (Presidente)

    ALESSANDRO NUCERA

    ANTONIO D'AMBROSIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ANNAPAOLA MAZZA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    2 marzo ore 14

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Magna Clinica Neurologica
    17/02/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    09/06/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    23/06/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    12/07/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    18/09/2023 11:00 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica