Salta al contenuto principale della pagina

INTERVENTI PSICOEDUCATIVI

CODICE 84107
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Fornire conoscenze sui programmi psicoeducativi delle varie patologie psichiatriche

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    PREREQUISITI

    conoscnze di clinica psichiatrica

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali in diattica a distanza e esemplicazioni pratiche

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    obiettivi generali dell'intervento psicoeducativo: prevenzione delle ricadute rafforzamento delle competenze del paziente nella gestione delle crisi; migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare.

    • obiettivi primari (promuovere coscienza e conoscenza di malattia); 1. riconoscimento precoce dei sintomi; 2.aderenza al trattamento farmacologico.
    • obiettivi secondari: 1. accettazione della malattia; 2.responsabilizzazione del paziente; 3 gestione dello stress e regolarizzazione dello stile di vita; 4. riduzione dello stigma e del senso di colpa e del senso di isolamento; 5. Aumento dell’autostima e del benessere generale.
    • Interventi psicoeducativi familiari

    Consapevolezza dello stigma psichiatrico, il self-stigma (autoetichettamento) e le possibili conseguenze.

    • Sensibilizzare i pazienti nel riconoscere le esperienze di discriminazione.
    • Fornire strumenti per affrontare situazioni spiacevoli e discriminanti.
    • Intervento psicoeducativo sui modi di convivere con la malattia (i segni riconoscibili dello stigma).
    • Sviluppare abilità sociali e assertive per facilitare il rapporto con gli altri.

    Modello di Faloon

    Modello psicoeducativo di Colom Vieta del disturbo bipolare

    CONSAPEVOLEZZA E INSIGHT NEI DISTURBI PSICHIATRICI: la psicoeducazione come intervento Psicoeducazione dei disturbi d'ansia e di panico

    I meccanismi d’azione della psicoeducazione nella depressione suddivisi in tre livelli :

    • primo livello: obiettivo è un'adeguata coscienza di malattia migliorare l’aderenza farmacologica
    • secondo livello: corretta gestione dello stress
    • terzo livello: mantenimento della normotimia e prevenzione del suicidio (cenni sui fattori predittivi e sulla gestione della crisi autolesiva) progressivo incremento del benessere, migliorare la qualità della vita

    La psicoeducazione focalizzata sulle tecniche per il personale socio assistenziale e per le famiglie Psicoeducazione nel  social skills training, token economy.  Il coinvolgimento delle diverse professionalità nei progetti riabilitativi cognitivo-comportamentali istituzionali

    Interventi familiari di tipo supportivo, di mutuo-aiuto o di psicoeducazione nei disturbi borderline”: i gruppi di skills training per i pazienti della Dialectical Behavior Therapy (DBT) della Linehan

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Joan Kirk e David M. Clark Keith Hawton, Paul M. Salkovskis. Manuale di terapia cognitivo-comportamentale. Aspetti teorico-pratici in psichiatria .26 febbraio 2016 di
    • Antonio Nisi. ABC dell’ABC. Guida alla comprensione dei pensieri del paziente per psicoterapeuti cognitivo comportamentali (e non solo)
    • Antonio D’Ambrosio, Francesca Costanzo: Il Disturbo Dissociativo dell’identità. Il trattamento cognitivo-comportamentale. Franco Angeli ed. Milano, 2016 (Vincitore del premio ‘Letteratura’ dell’Istituto di Cultura di Napoli 2018. [2a Ristampa]
    • Antonio D’Ambrosio, Viviana Perfetto: La Terapia Cognitivo-Comportamentale del Disturbo di Asperger in Fase Adulta. Traduzione e cura dell’edizione italiana del libro di V. Gaus .Franco Angeli ed. Milano, 2014 [1a Ristampa]
    • Antonio D’Ambrosio: La Memoria del Testimone. La tecnica dell’intervista cognitiva con l’adulto e il minore. Aspetti giuridici, teorici e pratici. Prefazione di Ron Fisher.  Franco Angeli  ed. Milano, 2010 [1a Ristampa]

    Antonio D’Ambrosio, Lucio Vacca: Il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD): Aspetti Clinici , Terapeutici e Medico Legali: Airon ed. Milano, 2005 (scaricabile gratuitamente su Reaserch gate}

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA PRESTA (Presidente)

    ALESSANDRO NUCERA

    ANTONIO D'AMBROSIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ANNAPAOLA MAZZA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    3 marzo 2021 ore 14-16

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Magna Clinica Neurologica
    17/02/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    09/06/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    23/06/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    12/07/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    18/09/2023 11:00 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica