Salta al contenuto principale della pagina

MUSICOTERAPIA

CODICE 66986
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento descrive le premesse scientifiche dell’approccio musicoterapico, illustra i principali orientamenti teorici e le tecniche applicative in ambito psichiatrico, propone contesti laboratoriali dove sperimentare l’interazione con la dimensione musicale

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i prerequisiti scientifici inerenti le artiterapie e loro potenzialità terapeutico-riabilitative; i principali modelli di tecniche riabilitative grafiche e ad espressività corporea, in particolare teatro e musicoterapia, e la loro applicazione nella progettualità riabilitativa psichiatrica acquisendo competenze di base, di accoglienza e relazione nei laboratori di musicoterapia e teatroterapia, oltre che abilità nella costruzione e nell'uso di strumenti e questionari in ambito espressivo e sonoro-musicale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere i fondamenti biologici delle competenze sonoro-musicali  e il ruolo che svolgono nel percorso maturativo individuale

    Acquisire consapevolezza delle modalità culturali e soggettive di interazione con il musicale

    Acquisire consapevolezza delle potenzialità emotigene e di attivazione cognitiva insite nell’esperienza musicale

    Acquisire abilità comunicative efficaci rispetto alla disciplina trattata (proprietà di linguaggio)

    Acquisire competenze nell'applicazione della conoscenza con autonomia di giudizio 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale con supporto visivo, gruppo autocentrato con supporto audio

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Premesse scientifiche

    Modelli teorici

    Tecniche impiegate

    La dimensione parasemantica del musicale

    L’improvvisazione in musica e in musicoterapia

    Le applicazioni della musicoterapia in ambito psichiatrico

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense fornite dal docente

    Testo d'esame:

    Gerardo Manarolo, a cura di, Le Cure Musicali. Applicazioni musicoterapiche in ambito psichiatrico, Cosmopolis, Torino 2012

    Testo suggerito per ulteriori informazioni:

    Gerardo Manarolo, Manuale di Musicoterapia, Torino 2006

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    BARBARA FIOLETTI

    CINZIA SACCOROTTI

    GERARDO MANAROLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Marzo

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale, due domande relative al programma, il punteggio è in trentesimi 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si terrà conto della conoscenza degli argomenti, della proprietà di linguaggio, della rielaborazione personale degli argomenti trattati. Si valuterà come secondo lo studente sia possibile applicare le acquisizioni maturate, all’interno di un percorso riabilitativo

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 15:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    30/01/2023 15:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    13/02/2023 15:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    08/06/2023 15:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    22/06/2023 15:00 GENOVA Orale Aula 5 Polo Alberti
    06/07/2023 15:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    07/09/2023 15:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti