CODICE | 74419 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Seminario ha l'obiettivo di far sperimentare l'utilizzo dei materiali artistici: lo studente attraverso il contatto corporeo con essi potrà focalizzare le proprie sensazioni fisiche-sensoriali di risposta. L’esperienza si propone di rendere consapevole lo studente della differenza tra un laboratorio di arti espressive ed un percorso di arteterapia.
Conoscere i prerequisiti scientifici inerenti le artiterapie e loro potenzialità terapeutico-riabilitative; i principali modelli di tecniche riabilitative grafiche e ad espressività corporea, in particolare teatro e musicoterapia, e la loro applicazione nella progettualità riabilitativa psichiatrica acquisendo competenze di base, di accoglienza e relazione nei laboratori di musicoterapia e teatroterapia, oltre che abilità nella costruzione e nell'uso di strumenti e questionari in ambito espressivo e sonoro-musicale.
Acquisire conoscenza dei materiali artistici che si utilizzano all'interno di un laboratorio di arti espressive
Comprendere attraverso l’esperienza personale le sensazioni ed emozioni che si attivano nel corso dell'esperienza pratica.
Comprendere quali siano i contesti riabilitativi in cui poter proporre un laboratorio di arti espressive
Acquisire consapevolezza delle difficoltà tecniche richieste dall'utilizzo dei materiali artistici in contesti riabilitativi psichiatrici.
Saper individuare il bisogno riabilitativo-espressivo del paziente e la sua importanza, per poter proporre in ambito psichiatrico un laboratorio di arti espressive.
Saper distinguere un laboratorio di arti espressive da un percorso di arte terapia.
Sperimentare in modo consapevole la propria espressività corporea
Focalizzare il proprio stile comunicativo nella relazione con l'Altro.
Sviluppare abilità di studio indipendente e critico-riflessivo
Utilizzo del laboratorio pratico per favorire la trasformazione di nozioni teoriche in competenze professionali. Presentazione di slide in Powerpoint per integrare riflessioni pratiche con concetti teorici.
Il laboratorio di otto ore proporrà una fase di introduzione iniziale dove sperimentare in autonomia i materiali, un lavoro in coppia in cui riflettere sulle dinamiche Io- l'Altro, un lavoro sull'immagine corporea.
Si proporranno momenti di verbalizzazione in gruppo alla fine di ogni lavoro, questo per aiutare gli studenti ad esprimere le proprie riflessioni ed aiutarli ad esplicitare gli obiettivi formativi del laboratorio.
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
• Barbara Fioletti "L'arte terapia" in Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica, volume 2, a cura di Antonio Vita, Liliana Dell'Osso, Armida Mucci, Giovanni Fioriti Editore 2019.
Ricevimento: Previo appuntamento con mail a barbara.fioletti@hotmail.com
BARBARA FIOLETTI
CINZIA SACCOROTTI
GERARDO MANAROLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Produzione elaborato scritto inerente all'esperienza laboratoriale, da inoltrare al Docente sette giorni prima dell'appello.
Si terrà conto delle considerazioni teorico/personali fatte dallo studente nello scritto inerente all'esperienza laboratoriale. Nella relazione si valutera' la capacità di distinguere un laboratorio di arti espressive da un percorso di arteterapia e le eventuali esperienze di progettazione di un laboratorio di arti espressive in un servizio di riabilitazione psichiatrica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
30/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
13/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
08/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula 7 Polo Alberti |
22/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula 5 Polo Alberti |
06/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula 7 Polo Alberti |
07/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |