CODICE | 66980 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso tratta della storia e degli obiettivi delle Comunità Terapeutiche
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
L’insegnamento di pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti una generale comprensione riguardo la storia delle Comunità Terapeutiche in Italia
- fornire agli studenti l’abilità nella valutazione di casi concreti e nell’applicazione di quanto compreso
- far acquisire agli studenti la capacità di integrare le informazioni apprese.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere la storia delle Comunità Terapeutiche in Italia
- Riconoscere le caratteristiche delle Comunità Terapeutiche
- Applicare quanto è stato compreso
- Valutare criticamente casi concreti che verranno proposti
- Integrare le informazioni apprese
- Classificare e analizzare attraverso un modello di reportistica dinamico (Redancia System)
Lezioni frontali
Comunità Terapeutiche in Italia:
Comunità Terapeutiche, storie di lavoro quotidiano – a cura di Giovanni Giusto, Carmelo Conforto, Roberta Antonello – casa editrice Pearson Italia
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea_aguglia@yahoo.it
ANDREA ESCELSIOR (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
ALESSANDRO FORNERIS
MARCO MOLLICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre (ottobre-dicembre)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
Valutazione dell’apprendimento con domande relative al programma, anche attraverso verifica della capacità di integrare le informazioni e di saper valutare casi concreti rispetto a quanto appreso in linea teorica. Particolare riferimento ai risultati di apprendimento attesi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
27/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
10/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
09/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
23/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
07/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
21/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
22/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |