Salta al contenuto principale della pagina

PSICOTERAPIA DELLE PSICOSI

CODICE 66958
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Presentazione degli approcci psicoterapeutici più consolidati alle psicosi, in particolare delle terapie psicodinamica/psicoanalitica, cognitivo-comportamentale, familiare-sistemica. Particolare rilievo a: approccio iniziale nella patologia psicotica, problemi di gestione della terapia nelle condizioni di crisi, nel riconoscimento e gestione del rischio di agiti, nel riconoscimento e nella gestione delle emozioni del transfert e del controtransfert, suicidio, violenza, modalità lavoro d'equipe.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principali modelli di psicoterapia e loro principi generali, della psicoterapia individuale, familiare e di gruppo. Conoscere le dinamiche adolescenziali e gli interventi psicoterapeutici integrati da attivare in condizione di disagio psicologico/psichiatrico dell'adolescente, la psicoterapia nel paziente psichiatrico grave, specie nei casi di comorbidità con disturbo della personalità. Aquisire i principi di psicodinamica e psicoterapia clinica ed i principali concetti relativi alla psicoterapia psicodinamica, psicoanalisi e psicoterapia analitica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscenza  generale degli approcci psicoterapeutici  più consolidati alle psicosi, in particolare delle terapie psicodinamica/psicoanalitica, cognitivo-comportamentale, familiare-sistemica.
    Conoscenza dell’approccio psicoterapeutico nell'ottica di una terapia integrata
    Conoscenza dello studio della terapia integrata della patologia psichiatrica grave di Giovanni Carlo Zapparoli.
    Capacità di approccio critico alle teorie presentate e ai casi clinici nell'ambito di un lavoro d'équipe

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni saranno di tipo frontale, con presentazioni frequenti di casi clinici. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Presentazione  generale degli approcci psicoterapeutici  più consolidati alle psicosi, in particolare delle terapie psicodinamica/psicoanalitica, cognitivo-comportamentale, familiare-sistemica.
    L' approccio psicoterapeutico nell'ottica di una terapia integrata
    Lo studio della terapia integrata della patologia psichiatrica grave di Giovanni Carlo Zapparoli.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo consigliato: 
    Giovanni Carlo Zapparoli: Psicopatologia Grave: una guida alla comprensione e al trattamento. Edizione Dialogos, 2008


    Per approfondire :
    F. De Masi: Vulnerabilità alla Psicosi. Raffaello Cortina Editore,2006
    Maria Selvini  Palazzoli,  Stefano Cirillo, Matteo Selvini, Anna M. Sorrentini: I giochi psicotici nella famiglia. Raffaello Cortina Editore, 1988
    Maria Clotilde Gislon: La specificità dei bisogni come strumento di valutazione diagnostica. Dialogos Edizioni 2009
    Thomas W.  Ogden: Vite non vissute.  Raffaello Cortina Editore, 2016

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONA PENATI (Presidente)

    MARICA BAROSSO

    GIOVANNI CORSINI

    FABIOLA BIZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Marzo

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale con quesiti sugli argomenti delle lezioni

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Valutazione delle conoscenze acquisite e della capacità di affrontare clinicamente casi di psicosi  e di patologia psichiatrica grave nell'ambito di un lavoro d'equipe. Saranno oggetto di valutazione anche le capacità culturali di  comprensione e valutazione critica delle teorie sul trattamento delle psicosi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 10:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    25/01/2023 10:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    08/02/2023 10:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    07/06/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    21/06/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    05/07/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    13/09/2023 10:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti