Salta al contenuto principale della pagina

PSICOTERAPIA DI GRUPPO E FAMILIARE

CODICE 66959
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La psicoterapia di gruppo rappresenta l’applicazione delle tecniche psicoterapiche a un gruppo di pazienti utilizzando le interazioni tra i pazienti stessi e tra loro e il terapeuta/i per ottenere dei cambiamenti migliorativi nel pensiero, nelle emozioni e nel funzionamento globale.  
    La psicoterapia familiare consiste nel trattamento psicologico dei membri di un gruppo familiare, attraverso l’esplorazione e il cambiamento delle relazioni e delle dinamiche evidenziate da parte del terapeuta/i.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principali modelli di psicoterapia e loro principi generali, della psicoterapia individuale, familiare e di gruppo. Conoscere le dinamiche adolescenziali e gli interventi psicoterapeutici integrati da attivare in condizione di disagio psicologico/psichiatrico dell'adolescente, la psicoterapia nel paziente psichiatrico grave, specie nei casi di comorbidità con disturbo della personalità. Aquisire i principi di psicodinamica e psicoterapia clinica ed i principali concetti relativi alla psicoterapia psicodinamica, psicoanalisi e psicoterapia analitica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di psicoterapia di gruppo e di psicoterapia familiare.

     

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

     -  distinguere quali possono essere gli step di crescita all’interno del gruppo o del nucleo familiare;

     -  riconoscere i quadri di psicopatologia in cui può essere indicata una psicoterapia di gruppo o familiare

        (per quest’ultima con riferimento specifico a quando è il bambino/adolescente il membro designato per

        l’intervento);

    -  conoscere i cambiamenti relazionali che intervengono nel corso della terapia tra paziente/i e curante;

    -  classificare gli elementi da considerare come indicativi della conclusione della psicoterapia;

    -  spiegare quali siano le componenti necessarie alla formazione di uno psicoterapeuta di gruppo e/o

       della famiglia (conoscenze teoriche, supervisione nella conduzione, partecipazione a gruppi

       esperienziali, ecc.).       

     

     

     

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali: 4 ore
    Gruppo esperienziale con la proiezione di film: 6 ore

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La psicoterapia di gruppo rappresenta l’applicazione delle tecniche psicoterapiche a un gruppo di pazienti utilizzando le interazioni tra i pazienti stessi e tra loro e il terapeuta/i per ottenere dei cambiamenti migliorativi nel pensiero, nelle emozioni e nel funzionamento globale dei singoli attraverso una crescita della personalità.  
    La psicoterapia familiare consiste nel trattamento psicologico di più d’uno dei membri di un gruppo familiare, di cui è prevista la presenza contemporanea alle sedute di terapia, attraverso l’esplorazione e il cambiamento delle relazioni e delle dinamiche evidenziate da parte del terapeuta/i.

    Programma:

    1. Terapia di gruppo: Indicazioni e controindicazioni, selezione e composizione, fattori terapeutici, gruppo maturo, fine della          terapia, formazione dei terapeuti.
    2.  Terapia della famiglia: Modello psicodinamico, indicazioni e controindicazioni, funzione della famiglia nel “qui ed ora”, prima      seduta con la famiglia, piano di trattamento, fine della terapia, formazione dei terapeuti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bloch S. - Introduzione alle psicoterapie - Martinelli
    Neri C. - Gruppo - Borla

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONA PENATI (Presidente)

    MARICA BAROSSO

    GIOVANNI CORSINI

    FABIOLA BIZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre (marzo-maggio)

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    Il punteggio verrà attribuito sulla base delle risposte ai quesiti posti (50%) e sulla base della partecipazione dello studente al gruppo esperienziale (50%).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verranno valutati non solo il grado di conoscenza della materia ma anche le capacità critiche ed analitiche raggiunte dallo studente.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 10:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    25/01/2023 10:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    08/02/2023 10:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    07/06/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    21/06/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    05/07/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    13/09/2023 10:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti