Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA

CODICE 66960
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Lo studente acquisisce familiarità con i concetti di base della psicoterapia psicodinamica, in particolare con i concetti di alleanza terapeutica, transfert e controtransfert

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principali modelli di psicoterapia e loro principi generali, della psicoterapia individuale, familiare e di gruppo.
    Conoscere le dinamiche adolescenziali e gli interventi psicoterapeutici integrati da attivare in condizione di disagio psicologico/psichiatrico dell'adolescente, la psicoterapia nel paziente psichiatrico grave, specie nei casi di comorbidità con disturbo della personalità.
    Aquisire i principi di psicodinamica e psicoterapia clinica ed i principali concetti relativi alla psicoterapia psicodinamica, psicoanalisi e psicoterapia analitica.

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisizione dei concetti di base relativi alla psicoterapia psicodinamica, capacità di valutazione relativa all'indicazione della terapia stessa al singolo paziente. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali; proiezione di video.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I°: I fondamenti della psicologia dinamica: brevi premesse storiche; concetto di conflitto; processi inconsci; angoscia e dolore psichico; meccanismi di difesa; spinte motivazionali; fasi dello sviluppo; cenni ai modelli della mente; relazioni terapeutiche.
    Parte II Psicoterapia clinica: elementi di psicoterapia; livelli e profondità dell'intervento psicoterapeutico; alleanza terapeutica; interpretazione, insight; transfert e controtransfert; setting.  

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo delle lezioni svolte 

    Glen O. Gabbard, Introduzione alla psicoterapia psicodinamica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONA PENATI (Presidente)

    MARICA BAROSSO

    GIOVANNI CORSINI

    FABIOLA BIZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Valutazione in base a due domande relative al programma svolto, riferimenti alle esperienze di tirocinio già svolte, capacità di applicare i concetti teorici alle attività cliniche

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verifica del grado di conoscenza acquisita e delle abilità di comunicazione tramite esame orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 3 Polo Alberti
    25/01/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 3 Polo Alberti
    08/02/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 3 Polo Alberti
    07/06/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    21/06/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    05/07/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    13/09/2023 10:00 GENOVA Orale Aula 3 Polo Alberti