CODICE | 66907 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Psichiatria I ed elementi semeiotica psichiatrica riguarda fondamentali nozioni sulla prevenzione primaria, secondaria e terziaria in psichiatria, di nosologia, nosografia psichiatrica e diagnostica psicopatologica, di semeiotica, di psichiatria di consultazione collegamento.
Apprendere: • la nosografia e la semeiotica delle malattie psichiatriche • i principi psicometrici per sviluppare capacità di comprensione e utilizzo degli strumenti di misura nella prassi riabilitativa • la dimensione biologica dei processi mentali; i processi socio-culturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali • il funzionamento mentale primitivo • la propedeutica per la promozione della salute e della sicurezza di utenti e operatori sanitari. Conoscere le tecniche di base per il soccorso.
Approccio e comportamento da mantenere con il paziente affetto da diagnosi psichiatrica
Apprendimento delle nozioni teoriche relative alle seguenti funzioni psichiche e mentali:
1. La diagnosi in Psichiatria (criteri fondamentali e di conferma)
2. Diagnosi trasversale (episodio) e longitudinale (disturbo)
3. Esame Obiettivo Psichiatrico e relative funzioni psichiche
4. Fondamenti teorici e metodologici della Psichiatria.
5. Elementi di Semeiotica Psichiatrica
Lezioni frontali con l’ausilio di mezzi informatici. Verifiche dell’apprendimento in itinere con casi clinici interattivi. Durante le ore di lezione si provvede con regolarità a valutare l’apprendimento degli argomenti trattati, con verifiche interattive discenti-docente al fine di effettuare gli indispensabili approfondimenti per l’acquisizione delle conoscenze.
1. Fondamenti teorici e metodologici della Psichiatria.
2. Elementi di diagnostica e di classificazione nosografia dei disturbi mentali.
3. Diagnosi in psichiatria: criteri fondamentali e criteri di conferma.
4. Diagnosi in psichiatria: differenza tra la diagnosi trasversale e la diagnosi longitunale.
5. Elementi di Semeiotica Psichiatrica: valutazione delle funzioni psichiche tra cui coscienza, vigilanza, comportamento motorio, funzioni cognitive, senso-percezione, pensiero, affettività, pensiero, istinti fondamentali, critica di malattia.
GIBERTI ROSSI - MANUALE DI PSICHIATRIA - PICCIN EDITORE, PADOVA
APPUNTI PREPARATI DAL DOCENTE
Il docente per lo studio della materia fornirà ai discenti indicazioni per il completamento della loro preparazione su manuali di psichiatria. Si provvederà inoltre a fornire ai discenti una serie di appunti sintetici su alcune fondamentali nozioni di nosologia, nosografia psichiatrica e diagnostica psicopatologica, di semeiotica.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea_aguglia@yahoo.it
MARINA DACCA' (Presidente)
CARLO CHIORRI
ANDREA BRUGNOLO
GIOVANNA LAGRAVINESE
ANDREA AGUGLIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II Semestre (Marzo-Maggio)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale. Il punteggio verrà attribuito in trentesimi.
Oltre alla valutazione dell’apprendimento delle conoscenze e dell’esposizione dei contenuti nell’esame orale, vi saranno valutazioni in itinere per mezzo di esempi clinici interattivi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
01/02/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
22/02/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
07/06/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
21/06/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
12/07/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
06/09/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
27/09/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
Ai discenti si è offerta l’opportunità di revisioni a piccoli gruppi su argomenti di particolare interesse o per argomenti che fossero risultati necessitare di ulteriori spiegazioni e approfondimenti da effettuarsi previ accordi su richiesta via e-mail