Salta al contenuto principale della pagina

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE MENTALI

CODICE 66918
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di epidemiologia delle malattie mentali ha lo scopo di fornire gli elementi base dell’epidemiologia e della sua applicazione in salute mentale, favorendo al contempo la conoscenza delle caratteristiche cliniche e di decorso dei principali disturbi psichiatrici, e dei fattori di rischio e protettivi associati al loro sviluppo

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere la storia e l'evoluzione del pensiero psichiatrico e riabilitativo. Conoscere gli elementi metodologici di base dell'epidemiologia e sue applicazioni in psichiatria in campo clinico e riabilitativo. Apprendere i principi ed i metodi della riabilitazione psichiatrica, definizione, obiettivi, principali evidenze scientifiche e modelli di intervento per acquisire capacità di approccio iniziale agli strumenti teorici e metodologici del riabilitatore. Conoscere le basi dei modelli operativi del tecnico della riabilitazione psichiatrica, della progettazione, del lavoro in équipe e della deontologia professionale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1. Conoscenza della prevalenza dei diversi disturbi psichici 

    2. Conoscenza del significato dell’epidemiologia per gli aspetti clinico-terapeutici e i modelli organizzativi

    3. Conoscenza del significato dell’epidemiologia per la valutazione delle pratiche terapeutiche e l’autovalutazione del lavoro clinico

    4. Conoscenza del significato di prevenzione e dell’applicazione di tale concetto in salute mentale

    5. Conoscenza dei fattori di rischio e dei fattori protettivi per lo sviluppo di patologie psichiche

    6. Conoscenze caratteristiche cliniche e di decorso dei principali disturbi psichiatrici

    7. Sviluppo di capacità di ragionamento sull'applicazionedei temi studiati alla pratica clinica  

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con interazione attiva con gli studenti
    Video

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Fondamenti di epidemiologia e il significato dell’epidemiologia in salute mentale

    2. Epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale

    3. Il contributo dell’epidemiologia alla clinica ed esempi di ricerche epidemiologiche

    4. Epidemiologia dei disturbi psichici in adolescenza

    5. Epidemiologia dei disturbi d’ansia e disturbi del comportamento alimentare

    6. Epidemiologia dei disturbi dell’umore e del suicidio

    7. Epidemiologia della schizofrenia e degli esordi psicotici

    8. Epidemiologia dei disturbi psichici dell’anziano

    9. Elementi di farmacoepidemiologia

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tansella. Le radici psicosociali della psichiatria. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2002.

    Lopalco, Tozzi. Epidemiologia facile. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2003

    de Girolamo G et al. La prevalenza dei disturbi mentali in Italia. il progetto ESEMED-WMH. Una sintesi. http://www.epicentro.iss.it/temi/mentale/esemed.pdf

    Ghio L et al. Process of implementation and development of early psychosis clinical services in Italy: a survey. Early Interv Psychiatry. 2012 Feb 6. doi: 10.1111/j.1751-7893.2012.00340.x

    Ghio L et al. Antipsychotic utilisation and polypharmacy in Italian residential facilities: a survey. Epidemiol Psychiatr Sci. 2011 Jun;20(2):171-9.

    Gigantesco A et al. The Italian SEME Surveillance System of Severe Mental Disorders Presenting to Community Mental Health Services. Clinical Practice & Epidemiology in Mental Health, 2012, 8, 7-11.

    Kieling C et al. Child and adolescent mental health worldwide: evidence for action. Lancet 2011; 378: 1515–25.

    Thapar A et al.. Depression in adolescence. Lancet 2012; 379: 1056–67

    Wang PS et al. Failure and Delay in Initial Treatment Contact After First Onset of Mental Disorders in the National Comorbidity Survey Replication. Arch Gen Psychiatry. 2005;62:603-613

    Wang PS et al. Delay and failure in treatment seeking after first onset of mental disorders in the World Health Organization’s World Mental Health Survey Initiative. World Psychiatry 2007;6:177-185.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA AGUGLIA (Presidente)

    ALESSANDRO DE LEO

    ANNAPAOLA MAZZA

    PAOLO PELOSO

    ANDREA AMERIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale. Valutazione in 30esimi in base alla preparazione dello studente. Media ponderata con gli altri moduli dell'Insegnamento/Corso integrato

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    1. Conoscenza della prevalenza dei diversi disturbi psichici 

    2. Conoscenza del significato dell’epidemiologia per gli aspetti clinico-terapeutici e i modelli organizzativi

    3. Conoscenza del significato dell’epidemiologia per la valutazione delle pratiche terapeutiche e l’autovalutazione del lavoro clinico

    4. Conoscenza del significato di prevenzione e dell’applicazione di tale concetto in salute mentale

    5. Conoscenza dei fattori di rischio e dei fattori protettivi per lo sviluppo di patologie psichiche

    6. Conoscenze caratteristiche cliniche e di decorso dei principali disturbi psichiatrici

    7. Capacità di ragionamento sull’applicazione dei temi studiati alla pratica clinica  

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2023 09:30 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    17/02/2023 09:30 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    27/02/2023 09:30 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    09/06/2023 09:30 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    30/06/2023 09:30 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    14/07/2023 09:30 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    22/09/2023 09:30 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica