Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA INTERNA E DI PRIMO SOCCORSO

CODICE 66942
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La disciplina della Medicina Interna tratta le principali condizioni di malattia riscontrabili nella popolazione adulta e comprende importanti cause di urgenza . La trattazione e la comprensione delle basi fisiopatologiche e della presentazione clinica delle principali malattie internistiche contribuisce alla più generale comprensione delle cause del disagio, specie nella popolazione anziana e a qualsiasi titolo fragile, nonché alla percezione dell’emergenza sanitaria

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le basi ezio-patogenetiche delle malattie, dei meccanismi generali di danno tissutale e comprendere i principali processi fisiopatologici. Apprendere le basi razionali dell'utilizzo dei farmaci e le nozioni generali di farmacologia generale. Acquisire la conoscenza di base dei quadri clinici di malattie rilevanti per impatto epidemiologico e/o gravità in neurologia, medicina interna e malattie infettive. Acquisire conoscenza di base dei quadri clinici tali da configurare condizioni di urgenza e loro contestualizzazione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Considerando le finalità del corso e la dimensione del modulo gli obiettivi formativi non sono quelli di conferire agli studenti capacità di organizzare percorsi diagnosti in dettaglio o  pianificare interventi terapeutici, ma di fornire loro una visione generale dei principali quadri sindromici in termini di presentazione clinica (con particolare riguardo alla sintomatologia e ai segni di malattia rilevabili senza l’ausilio di manovre semeiologiche che richiedano specifica preparazione tecnica) , senza tralasciare le basi fisiopatologiche necessarie per la loro comprensione, facendo riferimento alle conoscenze di fisiologia e patologia generale. Nella trattazione dei quadri clinica verrà dato rilievo all’identificazione delle emergenze che necessitino di intervento immediato diretto o indiretto (richiesta di soccorso, ospedalizzazione).

    Nell’impossibilità di trattare esaustivamente tutti i quadri internistici, si privilegerà la patologia ad alto impatto epidemiologico riguardante l’apparato respiratorio, cardiovascolare e le malattie endocrino-metaboliche, e si farà perno sulle alterazioni fondamentali dei segni vitali (dispnea, alterazioni del circolo, alterazioni dello stato di coscienza, alterazioni delle condizioni di nutrizione e idratazione, etc.)

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO attesi

    Lo studente dovrà:

    • Conoscere la presentazione clinica dei principali grandi quadri sindromici internistici
    • Conoscere e valutare criticamente i possibili significati delle alterazioni fondamentali dei segni vitali e la necessità di interventi immediati (NB  la struttura e le dimensioni del modulo non permettono un approfondimento pratico interventistico dell’emergenza - BLS, BLSD… - per il quale viene prospettata l’utilità di approfondimenti specifici al di fuori del corso)
    • Conoscere il significato dei principali presidi diagnostici di uso corrente
    • Riconoscere, applicando le conoscenze di cui sopra, il possibile ruolo della malattia organica come (con)causa di disagio
    • Applicare le conoscenze di cui sopra al fine di connotare la gravità di una situazione clinica ed il bisogno di intervento (terapia, ospedalizzazione)
    • Applicare le conoscenze di cui sopra al fine di connotare l’urgenza di intervento immediato
    • Integrare le conoscenze di cui sopra con quanto appreso in altri moduli del corso

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo si articola in n. 12 lezioni frontali sugli argomenti sopra elencati.

    Verrà favorita al massimo la discussione e la verifica estemporanea della comprensione, anche con l’uso di esempi clinici pratici,  partendo non solo dalle conoscenze di base già possedute (cui si farà riferimento e che si cercherà di verificare e ove possibile rafforzare attraverso la discussione), ma anche dall’esperienza di “vita quotidiana”.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Basi di fisiopatologia dell’apparato respiratorio
    • Le dispnee
    • Le principali malattie dell’apparato respiratorio, con particolare riferimento alle malattie croniche
    • Basi di fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare
    • Lo scompenso cardiaco
    • La cardiopatia ischemica e l’infarto del miocardio
    • L’ipertensione arteriosa, cause e malattie correlate
    • Ipotensione arteriosa, shock, lipotimia
    • Diabete mellito, fisiopatologia e quadri clinici correlati, con particolare riferimento alle emergenze – cenni su altre malattie endocrino-metaboliche

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Antonelli Incalzi R. –Medicina Interna per Scienze Infermieristiche – Piccin E.

    Ferrara L.A. et al. – Compendio di Medicina Interna - EdiSES

    I testi proposti sono concepiti in generale per le professioni sanitarie, e costituiscono anche e soprattutto strumento di eventuale approfondimento (vengono indicate le parti essenziali)

    Viene messo a disposizione degli studenti il materiale usato per la presentazione durante le lezioni frontali

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA BELTRAME (Presidente)

    DARIO ARNALDI

    ALDO PENDE

    GABRIELLA PIETRA

    FEDERICA BARBIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esami finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame deve riportare un voto non inferiore a 18/30,dimostrando il raggiungimento almeno in maniera minimale degli obiettivi specifici di cui sopra:

    • Conoscere la presentazione clinica dei principali grandi quadri sindromici internistici
    • Conoscere i possibili significati delle alterazioni fondamentali dei segni vitali e la possibile necessità di interventi immediati (NB  la struttura e le dimensioni del modulo non permettono un approfondimento pratico interventistico dell’emergenza - BLS, BLSD… - per il quale viene prospettata l’utilità di approfondimenti specifici al di fuori del corso)
    • Conoscere il significato dei principali presidi diagnostici di uso corrente
    • Applicare le conoscenze di cui sopra al fine dell’identificazione della malattia organica come (con)causa di disagio
    • Applicare le conoscenze di cui sopra al fine di connotare la gravità di una situazione clinica ed il bisogno di intervento (terapia, ospedalizzazione)
    • Applicare le conoscenze di cui sopra al fine di connotare l’urgenza di intervento immediato
    • Acquisire la capacità di integrare le conoscenze di cui sopra con quanto appreso in altri moduli del corso

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    • capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti
    • correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espressiva
    • padronanza della materia
    • adozione di terminologia appropriata

    Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito in caso di eccellenza delle conoscenze/competenze acquisite

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    02/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    23/02/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti
    22/06/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    20/07/2023 14:00 GENOVA Orale Aula 7 Polo Alberti
    21/09/2023 14:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti

    ALTRE INFORMAZIONI

    Viene lasciato agli studenti recapito telefonico per ricevimento su appuntamento, per eventuali quesiti/chiarimenti (anche con possibilità di incontri collettivi)