CODICE | 66984 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’INSEGNAMENTO E’ PARTE INTEGRATA DEL CORSO INTERVENTI PSICOSOCIALI. L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze e competenze di base nell’ambito delle principali modalità d'intervento psicosociale.
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
Acquisizione delle principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione con i servizi sanitari.
Conoscenza della storia, della normativa legislativa, dell welfare state e del processo di Aiuto nelle sue fasi in Italia.
Conoscere gli strumenti dell’intervento sociale, del lavoro di rete, dei metodi e degli interventi dell’integrazione socio-sanitaria nei diversi campi applicativi nel Servizio Sociale, nella Medicina e nella Psichiatria Sociale o di Comunità.
Conoscenza iniziale dell’evoluzione dei sistemi di classificazione in Psichiatria (DSM), conseguenti anche ai mutamenti della realtà clinica sociale.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: conoscere le principali nozioni di servizio sociale professionale; applicare gli strumenti dell'intervento sociale; distinguere i diversi campi applicativi nel Servizio Sociale; progettare un lavoro di rete; spiegare i mutamenti della realtà clinica sociale.
Lezioni plenarie in aula (se consentito), con proposizione di casi clinici; in alternativa, lezioni online sulla piattaforma Microsoft Teams
Parte prima: Panoramica storica e Welfare State
Parte seconda: Processo di aiuto, Metodo e Strumenti di intervento
Parte terza: Bisogno/Domanda e Campo d'azione,
Parte quarta: la valutazione e gli strumenti in due campi d'azione:
TESTI D’ESAME:
Manuale di psichiatria. Editore: Edra. Autori: Antonio Vita Alessandro Rossi, Mario Amore, Bernardo Carpiniello, Andrea Fagiolini, Giuseppe Maina.
Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni plenarie in aula.
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
Clemente, Danieli. Il Mondo Sociale. Scienze Umane e Sociali. Paravia Editore, 2011
Criteri Diagnostici MINI DSM5, A.P.A., R.C. Editore, 2014
ANDREA ESCELSIOR (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
ALESSANDRO FORNERIS
MARCO MOLLICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre 2020
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene svolto oralmente (se consentito), in alternativa l'esame sarà svolto con modalità orale sulla piattaforma online Microsoft Teams. L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
La sede eventuale degli esami in presenza (se consentiti), è l'Aula Didattica della Clinica Psichiatrica (piano fondi), Padiglione A, IRCCS Ospedale Policlinico S.Martino, 16132, Largo Rosanna Benzi 10, Genova.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in psicopatologia e psichiatria.
L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite durante le lezioni e lo studio indipendente e attraverso la capacità del candidato di formulare giodizi clinici inerenti specifici quesiti di carattere psicopatologico. Durante il colloquio orale sarà oggetto di valutazione anche la competenza comunicativa relativa all’appropriatezza del linguaggio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
27/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
10/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
09/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
23/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
07/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Auletta Didattica Clinica Neurologica |
21/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
22/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |