Salta al contenuto principale della pagina

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LAVORO DI RETE

CODICE 66965
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’ insegnamento fornisce elementi conoscitivi  indispensabili sulla funzione e l’assetto organizzativo dei servizi territoriali e sul lavoro di rete, sul concetto di malattia mentale e sui modelli di cura.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le basi teoriche, le tecniche cognitive-comportamentali e sviluppare la capacità per la loro applicazione nella riabilitazione psichiatrica, approfondendo la conoscenza dell'organizzazione dei servizi territoriali e del lavoro di rete, dei principali trattamenti riabilitativi basati sull'efficacia e sull'evidenza scientifica, tra cui Social Skill Training, Problem Solving, IPT (Terapia psicologica integrata) e Trattamenti psicoeducativi, oltre che della metodologia d'intervento riabilitativo precoce in psichiatria.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisizione di elementi  conoscitivi su organizzazione, metodologia di lavoro e filosofia dei servizi territoriali.

    Conoscenza teorico-pratica del lavoro di rete, presupposti teorici e aspetti relativi alla pratica quotidiana.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e lavoro di gruppo

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Servizi territoriali:cure primarie e servizi psichiatrici,servizi sanitari e servizi sociali
    La trasformazione dei modelli di assistenza psichiatrica:cenni storici e normativa di riferimento
    Organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale
    Il centro di salute mentale:modalità di accesso,funzioni,piano di cura,lavoro in rete
    Accoglienza e analisi dei bisogni
    La”presa in carico” del paziente “grave”
    Curare e prendersi cura….il progetto terapeutico,il ruolo del gruppo dei curanti
    La valutazione dell’efficacia degli interventi
    Le strutture residenziali
    Comunità terapeutiche e percorso di cura
    Il significato dell’abitare e le Comunità alloggio 
    Diritto di cittadinanza e inclusione sociale
    Concetti base per una buona pratica territoriale
    Le risorse del territorio:forme di collaborazione e integrazione

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Consigliata la lettura dei seguenti testi:
    Giberti-Rossi-Manuale di Psichiatria
    M.Rossi Monti-Manuale di psichiatria del territorio
    P.Carozza-La riabilitazione psichiatrica nei Centri Diurni
    D.Montinari-Psichiatria ad assetto variabile
    A.Ferruta-Uno spazio condiviso


    Le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico fornito saranno disponibili a fine corso.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA PRESTA (Presidente)

    ALESSANDRO NUCERA

    ANTONIO D'AMBROSIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ANNAPAOLA MAZZA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Marzo

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale: l’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni

    Valutazione in trentesimi

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La modalità di accertamento avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di individuare le strutture idonee in relazione ai bisogni del paziente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Magna Clinica Neurologica
    17/02/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    09/06/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    23/06/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    12/07/2023 11:30 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    18/09/2023 11:00 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica