CODICE | 66948 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/39 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Neuropsichiatria Infantile è una disciplina medica che studia tutte le patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva, e come tali problematiche si sviluppino in maniera del tutto peculiare in età evolutiva e nelle diverse epoche maturazionali. Dopo un sintetico excursus sullo sviluppo psicomotorio ed emozionale del bambino, vengono delineati gli elementi diagnostici essenziali sulle patologie psichiatriche più frequenti e la loro presa in carico.
Conoscere gli elementi di base della psicologia dello sviluppo, dello sviluppo psicomotorio ed emotivo-relazionale e sua psicopatologia, i principali disturbi neuropsichiatrici dell'infanzia e dell'adolescenza per il riconoscimento precoce e la prevenzione. Conoscere e analizzare le problematiche relative al così detto handicap e strumenti pedagogico-riabilitativi inerenti. Acquisire le conoscenze sulle specificità riabilitative del bambino e dell'adolescente e le basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di
- Identificare e presentare i principali elementi eziologici, fisiopatologici e clinici del Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività e dei Disturbi da Tic
- Analizzare i principali sintomi e i problemi clinici correlati a Disturbi generalizzati dello sviluppo, Disturbi di ansia, dell’Umore, del Pensiero, D somatoformi in età evolutiva attraverso il concetto di compromissione funzionale
- Differenziare le caratteristiche cliniche dei problemi di salute mentale in infanzia/adolescenza, con particolare riferimento ai Disturbi del Comportamento alimentare ed ai Disturbi del comportamento Dirompente
- Far acquisire i principi generali della presa in carico neuropsichiatrica e dell’importanza del trattamento integrato e del lavoro d’equipe.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Differenziare e presentare i principali Disturbi psicopatologici nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, e le peculiarità correlate allo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale dei soggetti in età evolutiva
- Distinguere e descrivere i Disturbi d'ansia in età evolutiva, il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, “Early onset schizophrenia” e “very early onset schizophrenia”
- Valutare conoscere e comparare tra di loro il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività, Disturbo Oppositivo-Provocatorio, Disturbo della Condotta,
- Classificare i Disturbi da Tic e il Disturbo di Tourette
- Riconoscere le diverse forme di cefalea e gli aspetti psicologici possibilmente correlati
- Applicare i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione al Disagio psichico, in specifico per la programmazione degli interventi terapeutici ed abilitativi.
- Conoscere i principi della terapia farmacologica nei disturbi psicopatologici ad esordio pediatrico
L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e con la proiezione di diapositive.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Lo sviluppo emozionale
Disturbi da Tic, Disturbo di Tourette
Disturbi psicopatologici nella Disabilità Intellettiva
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività e Disturbi Dirompenti del Comportamento
Disturbi pervasivi dello Sviluppo
Disturbi somatoformi e disturbi del movimento funzionali
Paralisi Cerebrali Infantili e disturbi psicologici associati
Epilessia e disturbi psicologici associati
Disturbi di apprendimento
Depressione, Bipolarismo e Disturbi di Ansia in età pediatrica
Anoressia e altri Disturbi della Condotta Alimentare
Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dello sviluppo” Ed. Piccin, Padova, 1999.
Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.
Roberto Militerni “Neuropsichiatria Infantile”. Ed. Idelson-Gnocchi.
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione
Ricevimento: Previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email. CONTATTI DEL DOCENTE: elidegrandis@gmail.com; elisa.degrandis@unige.it; elisadegrandis@gaslini.org
PIERO CAI (Presidente)
PAOLA MACCAGNO
ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre 2023
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Verranno valutate conoscenza e capacità di comprensione attraverso la formulazione di domande specifiche inerenti la disciplina in oggetto attraverso l’uso di termini medici;
Verrà valutata l’autonomia di giudizio attraverso la formulazione di scenari clinici specifici;
Le abilità comunicative verranno valutate attraverso l’esame orale e l’uso di termini clinici specifici ed infine le capacità di apprendimento verranno valutate attraverso la richiesta di specifiche nozioni inerenti la disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Magna - Pad. 16 Istituto G. Gaslini |
21/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Durand - Centro Formazione Istituto G. Gaslini |
06/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula 7 Polo Alberti |
25/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Magna - Pad. 16 Istituto G. Gaslini |