CODICE | 74418 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Incontro tra psichiatria, antropologia e sociologia nel leggere le varie modalità con cui si declina la sofferenza psicologica
Conoscere ruolo e significato dei fattori culturali nella genesi e nella manifestazione delle malattie mentali e la loro partecipazione nello sviluppo dei processi terapeutici. Acquisire competenze riabilitative specifiche per la prevenzione ed il recupero funzionale in contesti multietnici, tenendo conto delle differenze culturali e della storia personale e collettiva nell'utilizzo di metodologie, acquisire tecniche e approcci relazionali appropriati. Acquisire nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento nei suoi aspetti individuali e sociali e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano. Acquisire conoscenze e competenze sulle specifiche possibilità progettuali riabilitative individuali e/o di gruppo e abilità operative nei diversi contesti in relazione alle ripercussioni del disturbo psicogeriatrico sull'individuo, sulla famiglia e sulla società.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere i determinati culturali influenzanti la salute mentale e il processo di cura, potendo applicare tali concetti nell'incontro e nella costruzione della relazione terapeutica con l'Altro. Potrà valutare criticamente gli elementi culturali e i determinanti della salute presenti in modo diverso in ogni individuo, al fine di applicare tali concetti nel progettare un adeguato progetto riabilitativo per il singolo paziente. Riuscirà a confrontare diverse culture nell'approccio alla malattia, per permettere una visione critica del sapere medico-terapeutico riguardo alla malattia mentale. Potrà riconoscere le principali sindromi culturalmente mediate secondo la nosografia attuale.
lezioni frontali e seminari
Sviluppo del pensiero etnopsichiatrico; Psicologia culturale; Determinati di Salute; Cultura e processo di cura; Psicologia delle migrazioni; Invecchiamento; Nosografia patologie a espressione culturale secondo i moderni sistemi di classificazione; Casi clinici interpretati alla luce delle teorie di diversi autori e osservati da angolazioni sociologiche e ideologiche diversecasi clinici inerpretati alla luce delle teorie di diversi autori e osservati da angolazioni sociologiche e ideologiche diverse
Ernesto De Martino, "La terra del rimorso", NET ed., Milano, 2002
Nathan T, Stengers I, "Medici e stregono", Bollati Boringhieri, Torino, 1996
Inghilleri P, "Psicologia culturale", Raffaello Cortina, Milano, 2009
Beneduce R, Etnopsichiatria. "Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura", Carocci, 2007
Ricevimento: Lun-Ve, dalle 13 alle 14.30, previo appuntamento presso Clinica Psichiatrica pad 32a Ospedale San Martino, Lgo R. Benzi Contatti: -pietro.calcagno@gmail.com -tel 0105557231-2
ANDREA AGUGLIA (Presidente)
CARLOTTA BERRA
ALESSANDRO NUCERA
PIETRO CALCAGNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I Semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L'accertamento dell'acquisizione delle competenze etnopsichiatriche verrà effettuata esclusivamente tramite esame orale con domande a risposta aperta
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti Appello del 20/09/2023: Aula Clinica Psichiatrica Piano fondi |
26/01/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti Appello del 20/09/2023: Aula Clinica Psichiatrica Piano fondi |
28/02/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti Appello del 20/09/2023: Aula Clinica Psichiatrica Piano fondi |
20/06/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti Appello del 20/09/2023: Aula Clinica Psichiatrica Piano fondi |
20/07/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti Appello del 20/09/2023: Aula Clinica Psichiatrica Piano fondi |
19/09/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Alberti Appello del 20/09/2023: Aula Clinica Psichiatrica Piano fondi |